La visita di Papa Francesco al Serafico di Assisi, oggi anche sede dell’Associazione Notai Cattolici
L’Associazione Italiana Notai Cattolici ha posto la sua sede legale presso l’Istituto Serafico di Assisi. E ciò non per caso. L’Istituto Serafico per sordomuti e ciechi è un ente ecclesiale senza scopo di lucro che promuove e svolge attività di accoglienza, diagnosi, riabilitazione, assistenza socio-sanitaria, recupero e reinserimento sociale di ragazzi con disabilità plurime. L’Istituto provvede altresì al loro sostegno morale, psicologico e culturale.
Si tratta di un’opera fondata il 17 settembre 1871 ad Assisi dal Frate francescano Beato Padre Lodovico da Casoria, che si fece carico di accogliere in un palazzo prospiciente la Basilica di San Francesco ragazzi sordi e ciechi nella convinzione che anch’essi potessero avere un futuro. Dal 1947 la direzione dell’Istituto è stata affidata dalla Santa Sede al Vescovo di Assisi. L’Associazione Notai Cattolici, con il radicare la propria sede presso l’Istituto, vuole inviare il messaggio che la sua costituzione è finalizzata principalmente all’attenzione verso l’amore del prossimo, nella coscienza che tutto quello che viene fatto a coloro che hanno bisogno viene fatto direttamente a Dio.
In questa ottica l’Associazione si impegna a diffondere all’attenzione degli iscritti all’AINC, di tutti i Notai d’Italia, di tutti coloro che vengono a contatto con le attività dell’Associazione, un’opera di altissimo valore sociale, umano, e spirituale, richiamando la coscienza di tutti noi verso realtà che fingiamo di ignorare e sulle quali per la vita frenetica di ogni giorno non abbiamo tempo di soffermarci, ma che, nondimeno, esistono, e colpiscono i nostri fratelli.
Nel sito dell’Istituto www.serafico.org è possibile avere informazioni su come aiutare gli ospiti dell’Istituto Serafico, e da oggi è possibile donare il proprio 5 per mille all’Istituto Serafico di Assisi, con una firma e il codice fiscale 00432610541.
L’Istituto è stato meta della toccante visita del Santo Padre che vi presentiamo nel video qui sotto collegato. La visione del video è altamente raccomandata a tutti, ed anche voi, aiutando gli ospiti del Serafico, potrete dire, come ha detto Papa Francesco, “Oggi sono stato baciato da Dio”.notaio Massimo d’Ambrosio – Pescara
[Voti: 11 Media Voto: 5/5]La visita di Papa Francesco al Serafico di Assisi, oggi anche sede dell’Associazione Notai Cattolici ultima modifica: 2014-05-30T19:40:19+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Perché la planimetria catastale va allegata al rogito?
Articolo Successivo: Costo notaio francese e italiano – un confronto.
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Commenti su “La visita di Papa Francesco al Serafico di Assisi, oggi anche sede dell’Associazione Notai Cattolici”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
La visita di Papa Francesco al Serafico di Assisi, oggi anche sede dell’Associazione Notai Cattolici
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Commenti recenti
- notaio su “ Vendita per possesso ” e dichiarazione di usucapione del venditore
- notaio su Permuta di terreno con appartamento da costruire
- arturo su Permuta di terreno con appartamento da costruire
- Carlo40 su “ Vendita per possesso ” e dichiarazione di usucapione del venditore
- MEDIAFIN su Chi paga le spese condominiali quando si compra casa?
Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (48)
- Info e novità immobiliari (66)
- Info e novità notarili (77)
- Info e novità per società (34)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (14)
- Rivolgersi al notaio (74)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (38)
[…] sono le iniziative cristiane a favore dei bisognosi – ricordiamo la nostra comunicazione sull’Istituto Serafico, sede della Associazione dei Notai Cattolici – sicchè oggi nessuno può autogiustificarsi […]