L’accollo (La rubrica TV del notaio)
L’accollo è un mezzo di pagamento. Se qualcuno si accolla un debito di qualcun altro è come se gli pagasse una somma di danaro. Se si accolla un debito regolamentato da un contratto di mutuo pagherà questa somma ratealmente, secondo le condizioni e le modalità previste nell’originale del contratto, ma, anche se ratealmente, è sempre un pagamento a nome del precedente debitore, e cioè un pagamento al precedente debitore.
Questo ha detto proprio ieri ad un cliente che insisteva nel voler fare una donazione “condita” da un accollo del mutuo. Nel momento in cui nella donazione c’è l’accollo del mutuo del donante è come se il donatario pagasse una cifra al donante, e quindi non è più donazione!
Senza contare la felicità con cui molti operano l’accollo del proprio mutuo a qualcun altro, pensando di essersi lavati le mani dal fastidioso creditore, che magari è la banca. Pochi si rendono conto che l’accollo non è “liberatorio”. Cioè non estromette l’originario mutuatario dal suo obbligo di pagare la banca. Anche se la banca, per fare un piacere alle parte, emette i suoi “ promemoria”, e i suoi “avvisi”, a nome del debitore che ha dichiarato di accollarsi il debito, ciò non vuol dire che dimentica il precedente debitore, e non appena il nuovo debitore mancherà ai suoi obblighi di pagamento di una sola rata la banca si getterà addosso a tutti e due, e cioè al vecchio e al nuovo soggetto. Questo è il motivo per cui per l’accollo non ci vuole il consenso della banca, in quanto per la banca è solo un vantaggio, perché l’accollo non fa altro che aumentare i debitori della banca, e quindi aumentare le possibilità di recupero del danaro che è dovuto all’istituto.
Certo esiste anche l’accollo liberatorio, quello cioè che sostituisce il nuovo soggetto al precedente soggetto nel suo debito nei confronti della banca, ma in questo caso ci vuole il consenso della banca e l’atto non è più bilatero, ma deve necessariamente trilatero.
Queste e altre considerazioni i notai le esprimono quotidianamente ai loro clienti, insieme a moltissimi altri consigli e suggerimenti che le parti non immaginano neanche, convinte come sono che per fare il notaio basta “una firmetta” messa sbrigativamente qua e la.
Il notaio Massimo d’Ambrosio ha compendiato alcuni (non tutti certo) consigli e suggerimenti sull’accollo in un’intervista recentemente rilasciata al canale televisivo Vera TV-Canale 79 che vi presentiamo ora con il link sottostante. Seguite integralmente la breve intervista prima di affrontare un’operazione di accollo!
Notaio Massimo d’Ambrosio
Il blog notarile più conosciuto al mondo, con più di 500 articoli originali del Notaio! Approfondite i temi del notaio Massimo d’Ambrosio iscrivendovi al suo canale Youtube! Per essere sempre aggiornati sui nuovi scritti correte subito a mettere “Mi piace” sulla sua pagina Facebook! Se volete porre quesiti personalmente al notaio Massimo d’Ambrosio seguite le regole esposte nel blog, oppure, in alternativa, iscrivetevi al Gruppo Facebook “Notai”.
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!L’accollo (La rubrica TV del notaio) ultima modifica: 2021-04-28T12:57:02+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Nello studio notarile bisogna festeggiare!
Articolo Successivo: Il preliminare trascritto (La rubrica TV del notaio)
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
L’accollo (La rubrica TV del notaio)
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Comments are currently closed.