Acquisto di casa con danaro dei genitori. Donazione indiretta
Spesso accade che un figlio acquisti un immobile con denaro dei genitori: secondo la moderna giurisprudenza trattasi di una donazione indiretta dell’immobile (e non di una donazione diretta del denaro necessario all’acquisto dell’immobile), sia nel caso in cui l’acquisto da parte del figlio sia stato fatto con denaro appositamente fornito dai genitori, sia nel caso in cui l’acquisto sia fatto con pagamento contestuale da parte dei genitori.
La donazioni indirette (come, appunto, l’acquisto di un immobile con denaro dei genitori, il pagamento di debito altrui, il contratto a favore di terzo, la vendita a prezzo irrisorio ecc…) sono donazioni a tutti gli effetti in quanto producono l’effetto di arricchire una persona, per spirito di liberalità, provocando un impoverimento del patrimonio del donante, senza che questi ottenga alcunché in cambio.
Si parla di donazione “indiretta” proprio perchè si giunge al medesimo effetto di una donazione (e cioè, si ripete, l’impoverimento del donante e l’arricchimento del beneficiario) non direttamente attraverso un contratto stipulato davanti ad un notaio, ma appunto “indirettamente”, e cioè attraverso un percorso diverso ma che conduce al medesimo risultato.
Di conseguenza alle donazioni indirette non si applicano le regole formali della donazione vera e propria (e quindi non è necessario l’atto pubblico notarile e la presenza di due testimoni) ma si applicano le regole sostanziali che il codice civile detta per la donazione vera e propria.
Le norme sulla lesione di legittima
In particolare, anche alla donazione indiretta si applicano le norme in tema di lesione della quota di legittima, di azione revocatoria ecc… proprie della donazione “diretta”.
La Corte di Cassazione ha però opportunatamente precisato che le eventuali azioni di riduzione o di restituzione avanzate dagli eredi legittimi nel confronti del beneficiario di una donazione indiretta non possono mai coinvolgere i successivi acquirenti dell’immobile oggetto della donazione indiretta.
Ciò significa che quando l’immobile oggetto di donazione indiretta viene rivenduto a terzi, questi non saranno mai soggetti ad azioni (di restituzione) da parte degli eredi legittimi del donante, i quali potranno rivolgersi esclusivamente solo nei confronti di chi ha originariamente beneficiato della donazione indiretta, sia o non sia ancora proprietario dell’immobile.
La dichiarazione in atto di donazione indiretta
Spesso si preferisce far risultare dall’atto di acquisto che il denaro proviene dai genitori, sia per motivi fiscali (perchè ad esempio vi è sproporzione tra i redditi dichiarati dal figlio e l’acquisto fatto dallo stesso, sproporzione che potrebbe portare il fisco ad effettuare accertamenti), sia per motivi successori (ossia per evitare di creare tra i figli disparità di trattamento).
Inoltre, considerato che le donazioni fatte a favore dei figli sono esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni fino ad una cifra di un milione di euro, il fatto di far risultare espressamente dall’atto la provenienza del denaro da parte dei genitori, non comporterà nessun aggravio di costi. L’Agenzia delle Entrate infatti qualifica le donazioni indirette come “quegli atti di disposizione non formalizzati in atti pubblici e come liberalità tra vivi che si caratterizzano per l’assenza di un atto scritto soggetto a registrazione”.
Anche se si usa far intervenire in atto i donanti (i genitori ad. es.) per far risultare la donazione indiretta è sufficiente che nell’atto di acquisto l’acquirente (ossia il figlio) dichiari che la provvista necessaria per il pagamento di tutto o parte del corrispettivo proviene da altro soggetto, senza necessità formale che questi intervenga in atto.
Notaio Massimo d’Ambrosio
L’hai trovato interessante? Non dimenticare di approfondire i temi del notaio Massimo d’Ambrosio iscrivendoti al suo canale Youtube!
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie![Voti: 58 Media: 5/5]Acquisto di casa con danaro dei genitori. Donazione indiretta ultima modifica: 2019-05-20T18:22:00+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Potenziato con 6 nuovi collaboratori lo studio del notaio Massimo d’Ambrosio
Articolo Successivo: Il notaio vicino alla gente. I social
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
6 Commenti su “Acquisto di casa con danaro dei genitori. Donazione indiretta”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Acquisto di casa con danaro dei genitori. Donazione indiretta
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Commenti recenti
- notaio su “ Vendita per possesso ” e dichiarazione di usucapione del venditore
- davidp76 su “ Vendita per possesso ” e dichiarazione di usucapione del venditore
- notaio su Tutto sulla prelazione agraria. Cosa fare?
- notaio su “ Vendita per possesso ” e dichiarazione di usucapione del venditore
- notaio su Come donare ad uno dei figli in sicurezza
Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (60)
- Info e novità immobiliari (72)
- Info e novità notarili (84)
- Info e novità per società (37)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (18)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (14)
- Rivolgersi al notaio (85)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (38)
Buonasera Notaio, mio marito ed io vorremmo acquistare una casa per il nostro unico figlio, riservandoci il diritto di usufrutto. Tale acquisto con donazione indiretta, si può considerare acquisto prima casa per il figlio ancora minorenne e quindi è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali? La compravendita avviene da una società ed è quindi soggetta ad IVA. La ringrazio per la Sua cortese attenzione
si certo. Sarà prima casa per il valore del suo acquisto della nuda proprietà. E sarà prima casa per voi per l’acquisto dell’usufrutto se ne avete i requisiti
Buongiorno…..se mio padre tramite una donazione indiretta mi ha aiutato ad acquistare casa io in un secondo momento tramite tramite un mutuo liquidità posso restituire quei soldi tramite bonifico scrivendo restituisco prestito per acquisto casa ai miei genitori? Evito così azione revocatoria ordinaria da parte di creditori sul l’immobile?
E’ un problema processuale che non può avere risposta sicura. Vada da un (buon) avvocato per consigliarsi come precostituirsi gli elementi utili per convincere il giudice nel caso malaugurato di azione revocatoria
Buonasera Notaio,
quali sono i rischi che corre una banca che iscrive ipoteca in proprio favore su immobile oggetto di donazione indiretta (pagamento in atto di compravendita di parte del prezzo di acquisto del bene da parte di genitore dell’acquirente/mutuatario)? Secondo la giurisprudenza l’atto di compravendita e la successiva iscrizione ipotecaria possono essere resi nulli da eventuali azioni di riduzione o reintegro nei confronti dei donatari da parte di terzi soggetti? Ho letto che le ultime pronunce giuridiche in merito ritengono il bene acquistato oggetto stesso della donazione e non la disponibilità economica concessa per l’acquisto.
Grazie mille.
Già. Legga bene il mio scritto. Comunque bisogna aderire alle richieste delle banche, anche se sono precauzioni eccessive: se no niente mutuo