Obblighi antiriciclaggio e imposte indirette: una dimenticanza del ddl Concorrenza?
Segue dalla prima parte della relazione del notaio Massimo d’Ambrosio al convegno tenutosi a Roma il 12.3.2015 presso il Comando Generale della Guardia di Finanza e pubblicato in questa sezione.
Premessa
A mio avviso, ripeto quanto già illustrato in dettaglio in precedenza, il successo o meno dell’operazione di voluntary disclosure non dipenderà da fattori oggettivi, che, a mio avviso, di per se, faranno sicuramente propendere per l’adozione della voluntary disclosure, ma da valutazioni di carattere soggettivo, e cioè relativamente alla fiducia nei confronti dello Stato e nei confronti della certezza del diritto nel nostro ordinamento.
I dubbi dei notai sulla fiducia nello Stato
Ve li esprime chi in questo momento fa parte di una categoria che non esito a considerare benemerita dal punto di vista fiscale-tributario. E che sta perdendo fiducia nello Stato e nelle istituzioni.
I 5.000 notai del nostro Paese assicurano a spese loro, e a loro proprio rischio, allo Stato, un ingresso di imposta pari a 7 miliardi di Euro l’anno e cioè lo 0,50% del PIL nazionale.
I notai, nello specifico, si vantano di fornire uno schiacciante contributo alla lotta antiriciclaggio. Se la normativa antiriciclaggio ha stentato all’inizio ad imporsi a causa delle incertezze interpretative e delle modifiche legislative ora il rapporto annuale della Banca d’Italia, uscito a maggio del 2014, ci dice che in un anno, alla Banca d’Italia, è pervenuto dai notai il 91,9% delle segnalazioni antiriciclaggio di tutti i professionisti. I notai hanno inviato 1.824 denunce, pari appunto al 91,9%, i dottori commercialisti ed esperti contabili 98 denunce pari al 4,9%, gli avvocati, che sono 250.000, hanno inviato in un anno 14 denunce cioè lo 0,7%, a cui possiamo aggiungere 21 denunce pari all’1,1% delle società interprofessionali. Seguono a ruota le società di revisione e revisori contabili con lo 0,5% (10 denunce,) ed altri soggetti esercenti l’attività professionale con 18 denunce (lo 0,9%).
Ebbene i notai tutti, che per questo, ma certo non solo per questo, si considerano un baluardo del controllo di legalità dello Stato in mille occasioni, e che applicano il rigore della legge a 360°, esponendosi in proprio, singolarmente, e in proprio quale categoria professionale, agli strali del pubblico che non ha mai amato i riscossori delle tasse, dai pubblicani del Vangelo in poi, ebbene, i notai hanno appreso in questi giorni che tutto quanto è inutile, che le denunce antiriciclaggio non servono, e che dei dieci miliardi di gettito lo Stato ne può fare a meno.La liberalizzazione delle compravendite
Avrete sentito infatti parlare dello spostamento di competenze per le compravendite agli avvocati, ma i notai non leggono solo i giornali, hanno letto anche la legge, e hanno scoperto, con orrore, che la legge dice tutt’altro, perché affida agli avvocati la sola autentica delle sottoscrizioni in fondo a scritture private che le parti si potranno fare da sé, come si potranno fare da se visure, adempimenti precedenti e adempimenti successivi.
Non vengono dunque “liberalizzati ” i notai ma vengono “liberalizzate” le compravendite.
Io sono felice personalmente, in quanto peccatore ma credente, di ritrovarmi all’improvviso nel paradiso terrestre, ma di fatto, come notaio, so che così non è, e mi domando: pensa lo Stato che le parti si invieranno da soli le 1.824 segnalazioni antiriciclaggio? Pensa lo Stato che parti correranno felici, dopo aver comprato un immobile, a pagare le tasse, da soli?
E non vi parlo qui – per non uscire dal tema di questo incontro – delle migliaia e migliaia di norme civilistiche che saranno monche, inattuabili, di fatto cancellate dal nostro sistema del diritto privato
I notai sono sgomenti da tutto ciò e non possono non rilevare dall’insieme delle disposizioni normative la convinzione che attraverso lo slogan del risparmio per i cittadini si sia voluto introdurre proprio la cancellazione del controllo statuale di legalità sulle compravendite e sulle costituzioni di società.La liberalizzazione delle srls
Si, perché, se per le compravendite avrei bisogno di qualche minuto di tempo per spiegarvi come il decantato risparmio per il cittadino sia solo uno slogan elettorale, per le costituzioni di srl semplificate, è evidente la ratio fallace della norma. A suo tempo i notai accettarono di costituire srl semplificate del tutto gratuitamente, proprio per non ledere il principio del controllo dello Stato su un aspetto rilevante, la costituzione di una nuova persona giuridica, controllo che ritenevano essenziale ai fini della compiutezza del sistema del diritto privato e ai fini del controllo anche tributario e fiscale.
Adesso non ci sarà più bisogno né del notaio né degli avvocati, perché la costituzione di srl semplificata è stata demandata alla libera iniziativa delle parti che per conto loro costituiranno il nuovo soggetto di diritto.
Mi domando, quante di queste 1.824 segnalazioni antiriciclaggio sono partite per srl semplificate ? Io stesso ne ho certo inviate più di una, e perché lo Stato ritiene oggi inutile il controllo di legalità su degli aspetti così importanti per la creazione, il trasferimento di ricchezza e l’occultamento di danaro, di beni, e di attività finanziaria?Appello al Presidente Renzi
I notai sono inorriditi per una norma che colpisce un sistema collaudato da secoli, che sottrae ingenti risorse all’erario, che spalanca la porta al comportamento di quelli che nel paradiso terrestre non ci sono, e chiedono al Presidente del Consiglio che, almeno questa volta, per il bene dei cittadini, la ragione prevalga sugli slogan elettorali.
notaio Massimo d’Ambrosio – Pescara
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Obblighi antiriciclaggio e imposte indirette: una dimenticanza del ddl Concorrenza? ultima modifica: 2015-03-14T15:47:13+01:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Voluntary disclosure: benefici e vantaggi, rischi e problemi
Articolo Successivo: Ipoteca giudiziale, come si iscrive e come si cancella
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Obblighi antiriciclaggio e imposte indirette: una dimenticanza del ddl Concorrenza?
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)