• Come controllare se la banca ti ha cancellato l’ipoteca?

    controllo se l banca ha cancellato l'ipotecaCome è noto le cancellazioni “semplificate” dell’ipoteca sono compiute direttamente dalle banche che inviano una comunicazione alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.

    Non essendo annotamenti formali l’Agenzia delle Entrate ha istituito un registro delle comunicazioni a parte, nel quale vengono inserite le comunicazioni di estinzione.

    Ne abbiamo parlato in questo blog molte volte sulla cancellazione semplificata. Fino ad ora era problematico conoscere se la comunicazione era stata fatta, e se era andata a buon fine. Unico sistema era controllare ogni tanto con una visura ipotecaria la propria ipoteca, chiedendo informazioni al creditore se l’ipoteca non risultava oggetto di comunicazione di estinzione.

    Ora l’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa che alleghiamo in calce al presente scritto ci informa di una nuova modalità di verifica: il controllo via internet dello stato della pratica delle comunicazioni di estinzione da parte dei creditori

    É possibile infatti – ci dice il comunicato stampa a cui rinviamo – consultare gratuitamente il Registro delle comunicazioni per conoscere lo stato di lavorazione della cancellazione di un’ipoteca. Il servizio è gratuito.

    Tramite i canali dell’Agenzia Fisconline e Entratel, chi ha estinto un proprio debito può controllare lo stato della comunicazione di estinzione dell’obbligazione inviata dal creditore consultando gratuitamente il Registro delle Comunicazioni.

    Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale ad eccezione delle Provincie Autonome di Trento e Bolzano e delle altre zone in cui vige il sistema tavolare.

    Alle informazioni si accede fornendo il codice fiscale del debitore.

    Accedendo al servizio, il debitore che ha estinto il mutuo può verificare se il creditore ha inviato la comunicazione, se la pratica è in lavorazione e se è andata a buon fine con la cancellazione dell’ipoteca. In caso contrario il debitore può conoscere i motivi per cui l’iter si è eventualmente interrotto, per esempio, nel caso in cui mancano o sono errati i dati indispensabili alla cancellazione o il creditore ha chiesto la permanenza dell’ipoteca.

     

     

    comunicazione cancellazione ipoteca d'ambrosio

    Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!
    Come controllare se la banca ti ha cancellato l’ipoteca? ultima modifica: 2016-07-11T18:29:24+02:00 da notaio



    Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?

    Accedi alla sezione quesiti



    Categoria: Info e novità notarili

    Articolo precedente:

    Articolo Successivo:


    © Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.

    Comments are currently closed.

    4 Commenti su “Come controllare se la banca ti ha cancellato l’ipoteca?

    • danilo ha detto:

      Buona sera Sig.Notaio come si fa per togliere un ipoteca volontaria fatta nel 1985 dalla banca ma comunque estinto il mutuo senza morosita’ esiste ancora ?

      • notaio ha detto:

        essendo trascorsi più di 20 anni se l’ipoteca non è stata rinnovata è prescritta e puoi chiedere al Conservatore la cancellazione. Se così non è occorre farla cancellare con atto notarile. La banca deve prestare il proprio assenso per legge se il debito è stato estinto

        • danilo ha detto:

          Grazie sig. Notaio il credito è stato pagato tutto e correttamente senza inadempienze da parte nostra .
          Le pongo questo problema mio padre essendo mancata mia nonna ha ereditato l’altra metà della casa e terreni volevamo vendere ma c’è un ipoteca di equitalia del 2003 sul 1/2 di tutto abbiamo trovato chi la vuole acquistare cosa dobbiamo fare ? Grazie

          • notaio ha detto:

            Verificate i motivi della ipoteca, Se è sbagliata potete reclamare. Se è giusta occorre pagare, anche se dal 2003 non è stato fatto nulla da Equitalia. Andate da Equitalia e cercate di trovare un accordo. Di solito l’acquirente storna una parte del prezzo ad Equitalia che, presente all’atto, accetta la somma ed estingue l’ipoteca.