Bilancio sul deposito prezzo (La rubrica TV del notaio)
E’ il momento di fare un bilancio sul celebre istituto del deposito prezzo su cui il Notaio ha scritto più volte, fin da anni prima dell’entrata in vigore della legge, ed ha partecipato a dibattiti e a conferenze sul punto.
Ora la legge è legge, ed è il momento di fare dei bilanci. Non c’è dubbio che l’istituto non ha trovato una grande accoglienza, e, nonostante ignoriamo le statistiche ufficiali, nella nostra quotidiana esperienza sembra che venga utilizzato molto di meno di quanto sarebbe giusto.
Pur essendo stato sempre contrario ad un obbligo legale di deposito del prezzo di una compravendita presso un conto utilizzato dalla Cassa Depositi e Prestiti, non c’è dubbio che la prudenza deve ammettere che sussistono moltissimi casi in cui il deposito prezzo sarebbe davvero una grande soluzione per problematiche incerte e di rischioso svolgimento.
Questo non succede, per motivi che andrebbero psicologicamente studiati.
C’è certamente il peso della tradizione, secondo la quale l’acquirente consegna il danaro al venditore al momento del passaggio di proprietà, poi ci sono le fiere proteste del venditore, che minaccia fuoco e fiamme se non riceve i soldi immediatamente, c’è l’assoluta fiducia dell’acquirente nei confronti del venditore che, volendo acquistare casa ed essendo felice che si sta avvicinando il momento di entrare nella sua nuova abitazione, è pronto a chiudere un occhio, anzi tutti e due gli occhi, sui rischi esistenti pur di concludere ed avere le chiavi.
E’ dunque il momento del bilancio sulla legge sul deposito prezzo in cui le parti debbono dichiarare espressamente al Notaio, in ogni atto di compravendita, se ne vogliono avvalersi o meno, perché il Notaio, giustamente, deve essere tutelato. Qualora succeda qualcosa che si sarebbe potuto evitare mediante l’utilizzo del deposito prezzo il Notaio ha il diritto di far constare che ha avvertito adeguatamente le parti e che quindi eventuali danni ricorrono sotto il famoso principio giuridico “chi è causa del suo mal pianga se stesso”.
Sull’argomento la nota emittente locale Vera TV – Canale 79 ha deciso di intervistare il Notaio Massimo d’Ambrosio, che sicuramente ha dedicato moltissimo la sua attenzione alla legge sul deposito prezzo. Ne è scaturita una simpatica intervista andata in onda nella citata emittente locale che qui ora vi presentiamo, e che vi raccomandiamo di ascoltare fino in fondo, sia pur nella sua brevità, per avere un quadro della attuale situazione del deposito prezzo.
Di seguito il link dell’intervista, con la raccomandazione di iscrivervi al Canale Youtube del Notaio Massimo d’Ambrosio, che al momento in cui si scrivono queste parole è ricco già di quasi 150 video, e in particolare di seguire la nuova playlist “La Rubrica TV del Notaio” dove vengono pubblicati gli interventi televisivi di Massimo d’Ambrosio.
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Bilancio sul deposito prezzo (La rubrica TV del notaio) ultima modifica: 2020-10-19T11:23:45+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Si può esonerare il notaio dalle visure ipotecarie e catastali?
Articolo Successivo: Compri casa? Attento al privilegio speciale dello Stato!
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Comments are currently closed.
2 Commenti su “Bilancio sul deposito prezzo (La rubrica TV del notaio)”
Bilancio sul deposito prezzo (La rubrica TV del notaio)
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Buongiorno Dott. D’Ambrosio, conosco la trafila del deposito prezzo. Recentemente un suo collega, ha preteso che l’acquirente depositasse al suo studio, 10 giorni prima della stipula, l’intero ammontare del prezzo a mezzo assegno circolare. Prassi inusuale, per quanto ne sono a conoscenza io. Tra l’altro la richiesta del Notaio ha generato enorme stupore all’acquirente, in quanto parte della cifra occorrente, per l’acquisto del fabbricato, era garantita da un mutuo e, ovviamente, la banca non ha emesso l’assegno circolare.
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Giuseppe Prioni
Non posso certo giudicare il caso specifico di cui non ho nessun elemento. Mi permetto solo di dubitare dell’enorme stupore dell’acquirente, perchè se fosse autentico, avrebbe già cambiato notaio