Il blog del Notaio Massimo d’Ambrosio entra nelle Notizie di Google!
Il vostro blog preferito ha compiuto un ulteriore passo avanti. Come immagino saprete, su internet Google indicizza vari tipi di contenuti. Il contenuto principale, sul quale la maggior parte degli utenti esegue le proprie ricerche è costituito dai siti del web.
Le informazioni contenute nel web e che vengono inserite quotidianamente in numero enorme vengono raccolte, tutte, da Google, e indicizzate secondo un complesso algoritmo che cerca di dare all’utente l’informazione che più lo può soddisfare secondo la stringa di ricerca che l’utente ha digitato.
Sappiamo tutti quanto è difficile azzeccare e “prevenire” la verifica di questo algoritmo per poter far leggere la propria informazione: è scientificamente dimostrato che nella stragrande maggioranza dei casi l’utente non va oltre la terza – quarta pagina, sicché essere posizionato dopo molte pagine significa spesso non essere raggiunto, non essere letto, non avere visibilità.
Il settore Notizie di Google
Ma Google indicizza ben altro. Molti avranno eseguito ad esempio delle ricerche nel settore “immagini”, che raccoglie tutte le foto presenti sul web (sempre con un algoritmo), molti adoperano la ricerca “video”, che è in costante ascesa, e che indicizza tutti i video presenti sul web, tra cui quelli che vengono caricati su Youtube o programmi similari (Vimeo).
Un settore importante, come dimostra la circostanza che si trovi nella home page di Google al secondo posto, è quello delle “ notizie”.
Google infatti indicizza separatamente tutte le informazioni che vengono pubblicate dai quotidiani e dalle riviste. Gli editori sul cartaceo si lamentano moltissimo di questa opera di Google perché tanti ormai non comprano più il quotidiano, ma si affidano alla sezione “notizie” di Google per conoscere le novità. Anche perché poi la sezione “notizie” permette di selezionare le proprie preferenze. Il lettore può quindi decidere di essere informato con priorità su notizie apparse su giornali e su riviste che riguardino un determinato argomento per lui più interessante.
La sezione notizie indicizza solo ed esclusivamente agli articoli pubblicati dagli editori su quotidiani e riviste. E neppure tutti, perché le regole di Google sono strettissime, e per essere considerato quotidiano o rivista, occorre aver raggiunto un livello di autorevolezza e di importanza non trascurabile.
Google è rigido e tassativo nella verifica. Le notizie devono essere rilevanti, pubblicate con una cadenza inesorabile, autorevoli, seguite da molti lettori, ecc. e vi sono poi (nell’algoritmo) anche dei requisiti di carattere formale.
Il riconoscimento al blog del notaio Massimo d’Ambrosio
Il blog del Notaio Massimo d’Ambrosio, il vostro blog è ora stato accettato da Google come rivista periodica, e chi vi parla è stato inserito nell’elenco degli editori ufficiali. Si tratta di un riconoscimento non da poco, che sancisce l’importanza del blog che state leggendo, per lo meno nella nicchia particolare degli “aficionados” di argomenti giuridico – notarili.
Il blog del Notaio Massimo d’Ambrosio è cosi stato riconosciuto come blog autorevole e di tendenza nel settore notarile, ed è stato ammesso a comparire nella sezione notizie, vicino a testate come l’Espresso, il Corriere della Sera, la Repubblica, il Giornale, a piena dignità di titolo.
Nel momento in cui nella vostra ricerca nella sezione “notizie” vi apparirà un articolo del blog del Notaio Massimo d’Ambrosio vedrete che il valore dello scritto viene trattato da Google allo stesso livello di autorevolezza di quanto pubblicato sul Corriere della Sera.
Si tratta indubbiamente di un grande successo, che aumenterà il già cospicuo numero dei lettori del blog, e che apre al blog una serie di scenari di diffusione da non sottovalutare.
Siamo ovviamente ancora ai primi passi, perché Google all’impianto non indicizza a ritroso tutte le notizie già presenti nella Rivista, ma solo quelle pubblicate nell’ultimo mese, ma d’ora in poi tutti gli articoli che leggerete verranno diffusi a livello internazionale anche nel settore stampa e pubblicazioni.
La redazione ufficiale
L’ostacolo principale all’accoglimento del blog del Notaio Massimo d’Ambrosio tra le riviste è stato fino ad ora, a mio avviso, sicuramente quello di una mancanza di una redazione ufficiale. Normalmente i periodici hanno un proprietario, un editore, un caporedattore, una redazione almeno di cinque-sei giornalisti professionisti, e poi, via via, fotografi, cameraman, impaginatori, ecc.
La mancanza di queste indicazioni nel blog del notaio Massimo d’Ambrosio sicuramente ha suscitato in Google delle perplessità, perché la mole degli articoli (ormai quasi 400) con difficoltà può essere attribuita a un singolo soggetto. Eppure, cari lettori, vi assicuro che è cosi: tutti i ruoli che prima ho elencato, fino agli ultimo dei più modesti di carattere tecnico, sono svolti solo ed esclusivamente dallo scrivente Notaio Massimo d’Ambrosio, che in via personale cura tutto, dall’insorgere dell’idea fino alla pubblicazione definitiva nel blog.
Il notaio Massimo d’Ambrosio è qui in persona personalmente
Si tratta a ben vedere, di una scelta obbligata, perché attraverso il blog lo scrivente ha voluto esprimere le proprie idee, le proprie convinzioni, la propria personalità. E, comprenderete, che, qualora ci scrivesse un altro soggetto, anche un giornalista bravissimo, egli non potrebbe che esprimere la sua personalità, non quella del Notaio d’Ambrosio, magari una personalità migliore e più interessante del Notaio Massimo d’Ambrosio, ma con il rischio che nel momento in cui qualcuno conoscesse di persona il Notaio Massimo d’Ambrosio potrebbe trovare una differenza tra lo stile dell’articolo e la persona fisica.
Ora non è cosi. Coloro che mi hanno conosciuto riconoscono in me esattamente gli articoli che leggete, e coloro che leggono gli articoli possono vedere attraverso i miei scritti, la mia persona.
Massimo d’Ambrosio
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Il blog del Notaio Massimo d’Ambrosio entra nelle Notizie di Google! ultima modifica: 2018-07-06T11:12:26+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Start-up innovative complicate? Sempre colpa del notaio!
Articolo Successivo: La comparizione e la identificazione delle parti nell’atto notarile
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Il blog del Notaio Massimo d’Ambrosio entra nelle Notizie di Google!
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Comments are currently closed.