Blog del notaio Massimo d'Ambrosio

Approfondimenti e consigli del notaio Massimo d'Ambrosio di Pescara.

  • Home
  • Contatti
  • Info sul Blog
  • Visita il Sito Web
  • Disclaimer
  • Quesiti
  • I video del notaio
Menu
  • Home
  • Contatti
  • Info sul Blog
  • Visita il Sito Web
  • Disclaimer
  • Quesiti
  • I video del notaio

in Info e novità immobiliari
1 Gennaio 2021
comprare casa

Comprare casa? Ecco il corso del notaio!

Non ci crederete ma ricevo molto spesso dei quesiti incredibilmente disarmanti. Ad oggi ci sono ancora molti che vogliono comprare casa ma non sanno proprio che pesci pigliare e cosa debbano fare. E’ incredibile! Una buona dose di responsabilità secondo me ce l’hanno anche i social: io sono un fanatico di internet ma bisogna avere […]

2 Comments
Leggi tutto »
in Info e novità immobiliari
5 Settembre 2020
registro imposta abolita notaio massimo d'ambrosio

Abolita l’imposta di registro in Inghilterra! E noi che facciamo?

    Anche in Inghilterra gli effetti della pandemia si sono fatti sentire sull’economia, e, tra l’altro, sulle compravendite di case, sia relativamente al numero di compravendite che vengono effettuate, sia sui prezzi degli immobili. L’Inghilterra ha capito benissimo – come sanno tutte le persone sensate e scevre da pregiudizi – che il mercato delle […]

Nessun commento
Leggi tutto »
in Info e novità immobiliari
19 Luglio 2020
menzioni urbanistiche

Menzioni urbanistiche nella divisione ereditaria. Che fare?

Un tema molto discusso è quella della necessità di inserire le menzioni urbanistiche negli atti di divisione ereditaria. Per poter dare una risposta sul punto è necessario anzitutto partire dal dato positivo, ovvero dall’art. 46 del Testo Unico sull’Edilizia (TUE) approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 che dispone come […]

3 Comments
Leggi tutto »
in Info e novità immobiliari
12 Febbraio 2020
servitù metanodotto prediali

Tutto sulle servitù prediali. Acquedotto, metanodotto, elettrodotto

La servitù è il peso imposto sopra un fondo, c.d. servente, per l’utilità di un altro, c.d. dominante, appartenente ad un diverso proprietario. Caratteristiche essenziali delle servitù sono: l’utilità: deve trattarsi di un vantaggio oggettivo per il fondo dominante; la specialità: detta utilità dev’essere una facoltà o un divieto specificamente determinato; la predialità: la servitù […]

Nessun commento
Leggi tutto »
in Info e novità immobiliari
20 Gennaio 2020
attenzione abusi edilizi

Compri casa? Attento all’abuso edilizio!

Dal notaio si vuole sempre pagare di meno, ma si richiedono al notaio sempre più responsabilità e sempre più incombenti. Purtroppo, per quanto riguarda la garanzia che sull’immobile acquistato non vi siano abusi edilizi, il notaio non vi può aiutare. La legge non tutela efficacemente l’acquirente di un immobile, perché ci dice che bisogna fidarsi […]

16 Comments
Leggi tutto »
in Info e novità immobiliari
9 Gennaio 2020
comunione beni

Tutto sulla comunione legale e sulla separazione dei beni

In Italia quando due persone si sposano tra di loro si instaura automaticamente il regime patrimoniale della comunione legale dei beni. Tale regime è entrato in vigore il 20 settembre 1975 con la l. 19 maggio 1975 n. 151 (cd. Riforma del diritto di Famiglia). In precedenza, infatti, il regime legale era quello della separazione […]

8 Comments
Leggi tutto »
in Info e novità immobiliari
15 Agosto 2019
cubatura

Che cos’è la cessione di cubatura o di volumetria?

Tutto è nato con l’art. 41 quinquies della legge 765/1967, col quale è stato introdotto nel nostro paese il concetto di “standard edilizio” quale indice inderogabile di densità edilizia ricavato dal rapporto tra la superficie utilizzabile per la costruzione dell’edificio e la volumetria che lo stesso può occupare. In altri paesi questo standard edilizio non […]

2 Comments
Leggi tutto »
in Info e novità immobiliari
29 Giugno 2019
prelazione vendita blocco

La prelazione agraria in caso di vendita in blocco di immobili

Francesco vuole vendere a Luigi un fabbricato ad uso abitativo insieme ad un terreno agricolo pertinenziale per il prezzo complessivo di 200.000 Euro. Il terreno non è coltivato ma confina con altre particelle di terreno  di natura agricola di proprietà del signor Carlo che risulta essere un coltivatore diretto.  Spetta a quest’ultimo la prelazione agraria? […]

8 Comments
Leggi tutto »

Articoli Precedenti

Login
  • Accedi
  • Registrati
Social Network e Newsletter

Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • mail
Stipulare Informati. I videoconsigli del notaio
video di stipulare informati
Servizi utili per gli utenti
richiedi visure notaio su facebook
Commenti recenti
  • notaio su Che cos’è e come si fa la divisione ereditaria?
  • emmeM su Che cos’è e come si fa la divisione ereditaria?
  • notaio su La donazione ai figli è una anticipata successione. La collazione
  • notaio su Tutto sulla prelazione agraria. Cosa fare?
  • notaio su Come donare ad uno dei figli in sicurezza
Tutorial per registrarsi e commentare
tutorial sui commenti del blog
Categorie
  • Benvenuti (1)
  • Info e novità fiscali (61)
  • Info e novità immobiliari (72)
  • Info e novità notarili (89)
  • Info e novità per società (38)
  • Info Notai Cattolici (36)
  • Info Sindacato Notarile (11)
  • La rubrica TV del notaio (20)
  • Notai e liberalizzazioni (37)
  • Quanto costa un notaio (18)
  • Rassegne Stampa (15)
  • Rivolgersi al notaio (85)
  • Tutto sul Notaio d'Ambrosio (38)

Copyright © 2014-2021 Blog del Notaio Massimo d'Ambrosio - Privacy