Blog del notaio Massimo d'Ambrosio

Approfondimenti e consigli del notaio Massimo d'Ambrosio di Pescara.

  • Home
  • Contatti
  • Info sul Blog
  • Visita il Sito Web
  • Disclaimer
  • Quesiti
  • I video del notaio
  • Indice Articoli
Menu
  • Home
  • Contatti
  • Info sul Blog
  • Visita il Sito Web
  • Disclaimer
  • Quesiti
  • I video del notaio
  • Indice Articoli

in La rubrica TV del notaio
6 Novembre 2021
terzo datore ipoteca

Odierno ruolo del terzo datore di ipoteca

Il termine terzo datore di ipoteca è famigeratamente collegato a una vecchia prassi, adesso ormai in disuso, che prevedeva come il proprietario di un immobile che volesse venderlo si assoggettasse a dare l’ipoteca della propria casa alla banca per favorire, successivamente, la stipula di un mutuo da parte del promittente acquirente, con il reperimento del […]

Commenti disabilitati su Odierno ruolo del terzo datore di ipoteca
Leggi tutto »
in La rubrica TV del notaio
30 Settembre 2021
ricerca-atto-notarile

Come trovare un atto notarile (La rubrica TV del notaio)

Ancora è molto diffusa l’idea che lo studio notarile si trasmetta di padre in figlio. Niente di più errato, perché la percentuale di notai in esercizio che sono figli di altri notai non solo è bassissima, ma incredibilmente inferiore alla percentuale di avvocati, commercialisti, ma anche elettricisti, idraulici o muratori, il cui padre faceva la […]

Commenti disabilitati su Come trovare un atto notarile (La rubrica TV del notaio)
Leggi tutto »
in La rubrica TV del notaio
1 Luglio 2021
planimetria-catastale-catasto

La planimetria catastale (La rubrica TV del notaio)

Quello che c’è scritto al catasto sulla proprietà degli immobili non ha alcun valore giuridico. Questo la maggior parte dei cittadini non lo sa, e pensa di andare a vedere chi è il proprietario mediante una visura catastale, per non parlare delle planimetrie. Da sempre, non avendo il catasto valore giuridico, gli immobili si sono […]

2 Comments
Leggi tutto »
in La rubrica TV del notaio
11 Maggio 2021
trascrizione

Il preliminare trascritto (La rubrica TV del notaio)

Normalmente non si ha la più pallida idea che tutti i contratti, di qualsiasi genere, anche banali, vanno registrati, primo tra tutti il contratto preliminare intercorrente tra le parti, magari per comprare o vendere casa. Quando firmate un contratto preliminare, anche se fatto da voi utilizzando il retro di una vecchia busta usata, bisogna pagarci […]

6 Comments
Leggi tutto »
in La rubrica TV del notaio
28 Aprile 2021
accollo-notaio-d-ambrosio

L’accollo (La rubrica TV del notaio)

L’accollo è un mezzo di pagamento. Se qualcuno si accolla un debito di qualcun altro è come se gli pagasse una somma di danaro. Se si accolla un debito regolamentato da un contratto di mutuo pagherà questa somma ratealmente, secondo le condizioni e le modalità previste nell’originale del contratto, ma, anche se ratealmente, è sempre […]

Commenti disabilitati su L’accollo (La rubrica TV del notaio)
Leggi tutto »
in La rubrica TV del notaio
12 Aprile 2021
proprieta-rinuncia

La rinuncia alla proprietà (La rubrica TV del notaio)

Il dibattito sulla rinuncia alla proprietà è sempre vivo ed acceso. Per rinuncia alla proprietà si intende una manifestazione di volontà di un proprietario, formalizzata con atto notarile, di non avere più niente a che fare con il diritto reale di proprietà di cui è intestatario. Lo stesso dicassi ovviamente quando il proprietario è solo […]

Commenti disabilitati su La rinuncia alla proprietà (La rubrica TV del notaio)
Leggi tutto »
in La rubrica TV del notaio
31 Gennaio 2021
divisione

Come si fa una divisione ereditaria (La rubrica TV del notaio)

Trovarsi in comunione ereditaria è frequentissimo. Nel momento in cui si apre la successione di un parente scomparso è rarissimo che esso possegga beni immobili esattamente dello stesso valore delle quote spettanti a ciascuno, e comunque in questi rari casi vi è difficilissimo che si preveda direttamente nel testamento l’assegnazione di ciascun bene a ciascun […]

9 Comments
Leggi tutto »
in La rubrica TV del notaio
9 Gennaio 2021
imputazione-collazione

Quando si fanno collazione ed imputazione? (La rubrica TV del notaio)

La collazione non è istituto molto conosciuto in Italia e di esso ci si accorge in pratica solamente quando, al momento della lettura di un atto di donazione, il notaio fa presente di aver inserito una specifica dispensa da parte del donante dalla collazione e dalla imputazione. Eppure è istituto importantissimo, e in- eliminabile perché […]

6 Comments
Leggi tutto »

Articoli Precedenti

Login
  • Accedi
Social Network e Newsletter

Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • mail
Stipulare Informati. I videoconsigli del notaio
video di stipulare informati
Servizi utili per gli utenti
richiedi visure notaio su facebook
Annuncio
annuncio ricerca dipendente
Tutorial per registrarsi e commentare
tutorial sui commenti del blog
Categorie
  • Benvenuti (1)
  • Info e novità fiscali (61)
  • Info e novità immobiliari (74)
  • Info e novità notarili (94)
  • Info e novità per società (39)
  • Info Notai Cattolici (36)
  • Info Sindacato Notarile (11)
  • La rubrica TV del notaio (26)
  • Notai e liberalizzazioni (37)
  • Quanto costa un notaio (18)
  • Rassegne Stampa (15)
  • Rivolgersi al notaio (87)
  • Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)

Copyright © 2014-2022 Blog del Notaio Massimo d'Ambrosio - Privacy