Come si fa una divisione ereditaria (La rubrica TV del notaio)
Trovarsi in comunione ereditaria è frequentissimo. Nel momento in cui si apre la successione di un parente scomparso è rarissimo che esso possegga beni immobili esattamente dello stesso valore delle quote spettanti a ciascuno, e comunque in questi rari casi vi è difficilissimo che si preveda direttamente nel testamento l’assegnazione di ciascun bene a ciascun erede. La divisione ereditaria non è situazione facile, perché ci si trova in comunione con persone, anche se sono magari parenti, con i quali spesso non si vuole avere a che fare. Nella comunione ordinaria il problema si pone di meno perché nella comunione ordinaria si sceglie di comperare in comunione con qualcuno con il quale si accetta la problematica, mentre la comunione ereditaria cade dal cielo spesso all’improvviso.
La legge non vede di buon occhio questa situazione di comunione ereditaria perché sa che è foriera di litigi e di cause e permette a tutti, dietro domanda al tribunale, di ottenere una divisione coattiva. Ovviamente la soluzione più auspicabile è quella che gli eredi si mettano d’accordo, vadano dal notaio, e si dividano essi stessi i beni dei quali diventano proprietari con effetto retroattivo, cioè dal momento della morte del de cuius.
Il notaio Massimo d’Ambrosio nel video che vi presentiamo vi parla di tutti gli aspetti relativi alla divisione ereditaria amichevole, giudiziale, o testamentaria per non correre rischi e per cercare di evitare di ingolfarsi in cause lunghissime che in Italia hanno sempre un esito incerto.
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Come si fa una divisione ereditaria (La rubrica TV del notaio) ultima modifica: 2021-01-31T16:45:49+01:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: I rischi dell’atto notarile nullo e la pubblicità sanante
Articolo Successivo: L’invito al deposito di documenti
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Comments are currently closed.
9 Commenti su “Come si fa una divisione ereditaria (La rubrica TV del notaio)”
Come si fa una divisione ereditaria (La rubrica TV del notaio)
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Buonasera Notaio, complimenti per la rubrica. Volevo chiedere che tipo di tassazione viene applicata in caso di divisione dell’unico immobile ereditato da due fratelli e la conseguente assegnazione dello stesso ad uno solo dei due e relativo conguaglio in denaro all’altro fratello. E’ paragonabile ad una vendita (9% + ipo-catastali) o altro? Grazie mille.
E’ una vendita
Grazie, quindi un po’ di tasse da pagare.
Buongiorno e grazie per i preziosi contributi. Volevo chiedere qualche dettaglio ponendo un esempio: 1 immobile, 3 comproprietari, quote: 1/6 Tizio (eredità), 1/6 Caio (eredità), 4/6 Sempronio (3/6 per acquisto immobile e 1/6 ereditato)
Durante il giudizio di divisione:
1) Sempronio può liberamente disporre delle sue quote cedendole a Caio? solo di quelle originarie (3/6), anche di quella ereditata (1/6) oppure non gli è permesso affatto?
2) se fosse possibile, è necessario preventivamente avvisare gli altri comproprietari (nell’esempio Tizio).
Grazie.
Se c’è un giudizio di divisione in corso occorre aspettare il giudicato.
buonasera notaio,
volevo chiedere: prima della morte di mio padre egli ha acquistato una casa intestando l 80% a me ed il 20% alle mie sorelle.
Alla morte di mia mamma invece c’è stato un testamento in cui ella lasciava la sua casa alle mie sorelle.
Ho io diritto alla legittima? l’acquisto dell’appartamento di mio padre è considerabile in comunione di beni e quindi è come se il 50% l’abbia acquistato mia madre?
Ringrazio tanto
Il calcolo della eventuale lesione di legittima si deve fare separatamente per ogni successione. Se sua madre ha acquistato il 50% per effetto della comunione dei beni, questo 50% va in successione.
Scusi tanto se chiedo ulteiriore precisione. Il patrimonio immobiliare di mia mamma alla morte era 235 mila euro. Ho avuto 50 mila euro per effetto del lascito dalla cunione dei beni di mio padre. Poi per testamento i restanti 185 alle mie sorelle. Ho ancora diritto a qualcosa?
Deve trovare una calcolatrice