I costi del notaio in Francia, Inghilterra, Germania, Spagna e Italia
L’inchiesta sui costi del notaio
Il Sole 24 Ore ha pubblicato un interessante articolo (pag. 23 – 4.12.2014) intitolato “La parcella del notaio è più cara a Parigi e a Londra”. Con quell’articolo si riferisce di una complessa indagine compiuta da Nomisma che ha paragonato la spesa per il notaio in cinque paesi europei (Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Italia) con “un occhio al costo dell’attività notarile sia nei paesi di civil-law (dove esiste la figura del notaio, 86 nazioni nel mondo), sia in quelli di common-law (dove tale figura è sostituita da avvocati specializzati in Real estate)”.
È stata presa a base per le tabelle di confronto il costo di una transazione immobiliare tipo, relativa ad un’abitazione da 250.000 euro, con un mutuo ipotecario da 150.000 euro. Secondo Nomisma in Italia circa il 60% delle compravendite viene realizzato con un mutuo.
I diversi sistemi dei costi
La ricerca parametra quindi i diversi sistemi giuridici in vigore. Così, ad esempio, in Germania – dove per il notaio esiste una tariffa vincolante per tutta la nazione – il notaio non esegue il pagamento dell’imposta relativa alla compravendita e non è responsabile della sua liquidazione e percezione, e non solo perchè la pubblicità immobiliare degli atti non viene eseguita dal notaio, bensì attraverso un magistrato che opera in preture di zona e sovrintende ai registri tavolari. Anche in Spagna la registrazione dell’atto e la pubblicità immobiliare vengono eseguiti non dal notaio ma dai “registradores” funzionari pubblici pagati dal cittadino.
Nel Regno Unito (e negli Stati Uniti, nei quali è in vigore lo stesso sistema di common-law) l’acquisto di un immobile senza rivolgersi ad un avvocato specializzato (solicitor) è una possibilità solo teorica, trattandosi di operazione rischiosissima, anche per la mancanza di registri immobiliari che fanno fede per l’esistenza del diritto di proprietà, e comunque è assolutamente impossibile ottenere un finanziamento bancario senza l’intervento dell’avvocato specializzato nel “real estate”.
Gli avvocati, come segnala l’articolo de “Il sole 24 ore” devono essere due, uno per il venditore e uno per l’acquirente.
I costi del notaio italiano
Risulta evidente la estrema economicità del sistema italiano. In Francia per l’acquisto dell’abitazione tipo di euro 250.000 con mutuo di 150.000 il costo per il cittadino è di 19.872, in Germania di 20.350, in Spagna di 18.868, nel Regno Unito (e Stati Uniti) da 5.800 a 8.700, in quanto le tariffe degli avvocati differiscono a seconda della ubicazione dell’immobile. L’Italia si segnala per la sua minori spese in quanto il costo totale per il nostro paese è di euro 7.609 (notaio e tasse incluse). Ma, attenzione!, nella tabella Nomisma ha inserito il compenso totale del notaio di compravendita e mutuo pari ad euro 3.294, basandosi sulla tariffa ufficiale notarile che, come tutti noi sappiamo, non è più in vigore, e rimane solo per dirimere i casi dubbi di carattere contenzioso.
Di seguito le tabelle di Nomisma pubblicate da Il Sole 24 Ore in cui potrete leggere i dettagli conclusivi dell’inchiesta.Massimo d’Ambrosio – Pescara
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!I costi del notaio in Francia, Inghilterra, Germania, Spagna e Italia ultima modifica: 2016-10-20T19:59:06+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: 2° Incontro invernale di Roma dei Notai Cattolici (AINC)
Articolo Successivo: Che cos’è la collazione ereditaria, l’imputazione e la riunione fittizia?
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
I costi del notaio in Francia, Inghilterra, Germania, Spagna e Italia
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Comments are currently closed.