Difendersi dal pignoramento (La rubrica TV del notaio)
Se c’è un concetto che ancora non riesce a farsi strada nel comune modo di sentire è che il pignoramento non è una pregiudizievole qualsiasi.
Non c’è qualcuno (creditore, banca, ecc.) che ha messo sull’immobile un qualcosa per poter essere pagato, e che, quindi, come lo ha messo, lo può togliere. Tutti credono che per eliminare la trascrizione di un pignoramento basta semplicemente pagare. Si va dal creditore, si paga, e la trascrizione scompare come per magia.
Niente affatto, pagare non è sufficiente, e spesso quello che paga si ritrova all’improvviso con la sorpresa di dover pagare ancora, e poi ancora, e poi ancora, fino ad una cifra di gran lunga superiore al valore dell’immobile che era gravato da pignoramento.
La differenza tra il pignoramento e tutte le altre pregiudizievoli, come le ipoteche volontarie, giudiziali, legali ecc. ecc., è che il pignoramento è una fase di un processo, di una causa, e che all’interno della causa vi possono essere una quantità di creditori, di obblighi, di debiti che non sono quantificabili all’esterno ma possono essere valutati consultando il fascicolo processuale, ed oltretutto, anche ciò, con un certo rischio.
La procedura per togliere il pignoramento e stare sicuri è quindi complessa, e molti la ignorano.
Anche se, ovviamente, a molti va bene, nel senso che pagano e poi il pignoramento scompare. Ma il Notaio è quello che dà sicurezza, quindi il Notaio deve avvertire delle problematiche e dei rischi esistenti.
Abbiamo già scritto un articolo su questo blog dal titolo “Come cancellare un pignoramento sulla casa da acquistare” che ha suscitato l’interesse dei media, sicché l’autore, lo scrivente, il Notaio Massimo d’Ambrosio, è stato intervistato dalla emittente locale Vera TV – Canale 79 sull’argomento, con la conseguenza che coloro che non vogliono leggersi certosinamente l’articolo (anche se farebbero bene) hanno la possibilità di ascoltare dalla viva voce, in maniera semplice, direttamente dal Notaio Massimo d’Ambrosio quali sono le problematiche e quali sono i rischi che si corrono.
Qui di seguito il link al video dell’intervista, raccomandandovi sempre di seguire l’intero canale Youtube del Notaio Massimo d’Ambrosio, che vanta ormai quasi 150 video e in particolare la nuova playlist dedicata alle interviste televisive del Notaio.
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Difendersi dal pignoramento (La rubrica TV del notaio) ultima modifica: 2020-07-25T13:18:00+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Come donare una casa al figlio senza andare dal notaio. Le bufale del Web
Articolo Successivo: Il conferimento di una azienda già esistente in una società
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Difendersi dal pignoramento (La rubrica TV del notaio)
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Comments are currently closed.