Che differenza c’è tra eredità e legato?
L’art. 588 del codice civile stabilisce che “le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale e attribuiscano la qualifica di erede, se comprendono l’universalità o una quota dei beni del testatore. Le altre disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualifica di legatario”.
L’erede è il successore a titolo universale, ossia colui che subentra al testatore in tutto il suo patrimonio o in una quota di esso. L’erede subentra al defunto, ne prende il posto. Si dice che l’erede continua la personalità del defunto e tutti i rapporti giuridici continuano inalterati, pur essendo cambiato il titolare.
Il legatario è il successore a titolo particolare, ossia acquista diritti patrimoniali specifici ed individuati (es. un immobile, una somma di denaro). Equivale ad una donazione ma ha effetto solo dopo la morte del disponente.
L’oggetto del legato è una cosa o un diritto individuato, mentre l’eredità ha per oggetto una massa indistinta.Ecco perchè l’attribuzione di un legato può avvenire solo con una espressa volontà del defunto e quindi solo con una disposizione testamentaria (salvo i casi di legati ex lege), mentre l’eredità viene devoluta anche in mancanza di un testamento. Mentre un erede deve infatti sempre esserci, in modo da assicurare la successione nei rapporti giuridici che fanno capo al defunto (tant’è che, in difetto di ogni successibile, subentra lo Stato), il legato è del tutto discrezionale, può esserci o non esserci in base alla volontà del defunto.
Varie tipologie di legato
Come anticipato, di solito il legato viene istituito con una disposizione testamentaria ma ve ne sono alcuni che sono previsti dalla legge come il legato di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e il legato d’uso sui mobili che l’arredano a favore del coniuge superstite; il legato di assegno alimentare vitalizio a favore del coniuge separato con addebito già titolare degli alimenti; il legato di assegno vitalizio a favore del figlio naturale, non riconosciuto o dichiarato, già titolare del diritto al mantenimento, alla istruzione ed alla educazione.
La distinzione tra erede e legatario è importantissima sotto il piano della responsabilità, in quanto l’erede subentra sia nei rapporti attivi che in quelli passivi, e quindi risponde dei debiti ereditari anche con il proprio patrimonio poichè si crea la confusione ereditaria tra i due patrimoni (salvo che abbia accettato l’eredità con beneficio d’inventario), il legatario invece non risponde dei debiti ereditari, salvo diversa volontà del testatore e comunque non oltre il limite della cosa legata. In quanto titolare di singoli beni e non di una quota ereditaria il legatario non entra a far parte della comunione ereditaria, non partecipa alla divisione ereditaria, né risponde dei debiti ereditari. La particolare struttura del legato, che non implica responsabilità per i debiti ereditari, spiega perché il legato si acquista automaticamente all’apertura della successione senza bisogno di accettazione, salvo il diritto di rinunciarvi. L’eredità invece richiede l’accettazione (espressa o tacita) da parte della persona designata. Questo perchè l’accettazione dell’eredità comporta una valutazione discrezionale da parte dell’erede designato, che potrebbe anche decidere di non accettare l’eredità qualora i debiti siano superiori all’attivo ereditario.
Notaio Massimo d’Ambrosio
Non dimenticare di approfondire i temi del notaio Massimo d’Ambrosio iscrivendoti al suo canale Youtube! Per essere sempre aggiornati correte subito a mettere “Mi piace” sulla sua pagina Facebook!
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Che differenza c’è tra eredità e legato? ultima modifica: 2020-12-29T10:42:12+01:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: L’eredità del separato e del divorziato (La rubrica TV del notaio)
Articolo Successivo: Comprare casa? Ecco il corso del notaio!
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Comments are currently closed.
8 Commenti su “Che differenza c’è tra eredità e legato?”
Che differenza c’è tra eredità e legato?
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
salve , nell’arco tra il 2006 e il 2013 ho investito 100000 € nell’appartamento di mia moglie (ristrutturazione appartamento completa , rifacimento facciate) dove avevamo la residenza io , e 4 figlie con la suocera . Appartamento di famiglia intestato alla suocera. Prima io e poi tutta la famiglia ci siamo trasferiti in Australia nel 2015 e il 2019 siamo tornati in Italia e registrati ancora come residenza nello stesso stabile . Nel 2017 la suocera vende l’alloggio per 165000€ , regalando l’arredamento , il valore nel 2017 dello stesso alloggio non ristrutturato l’agenzie immobiliare lo ha valutato 103000€. Posso inpugnare l’atto e avere la differenza ?? Tutti i soldi sono stati inviati al figlio in Cambogia , lasciadoci completamente senza un quattrino.
La proprietà era di sua suocera, che poteva fare quello che voleva. Certo se lei le ha prestato una somma di danaro, e ha le prove da portare in Tribunale, può richiedere la restituzione.
Buongiorno, sono in possesso della trascrizione ereditaria di mio nonno paterno. Mio padre e sua sorella orfani di entrambi i genitori, di cui la madre morto dopo due anni dal marito. Come posso risalire ai reali beni succeduti da mio nonno a mio padre? Tramite visure sono risalita a ben poco. Ho un lungo elenco di immobili, sia case che terreni. Si può risalire alla effettiva eredità succeduta da mio nonno ai suoi due figli? Come fare. Tutte le strade sono chiuse. Ho speso soldi di visure di tutti i generi, sia storico su soggetto o immobili. Manca un anello di congiunzione tra mio nonno ( mia nonna 1/3) e i figli ( mio padre e mia zia). È una informazione preziosa per me.
Cordialmente
Gala
Certo che si può risalire. Che visure ha fatto? Magari solo catastali (che non hanno valore)! Magari le ha fatte sa sola! Peggio! Le consiglio di andare da un buon notaio con l’elenco dei beni e chiedergli per iscritto la storia della proprietà di ciascun bene. Il notaio le farà il preventivo, anche se è difficile determinare prima quante visure occorrono e quali sono i costi esatti
Grazie. Le visure le ho fatte tramite intermediario tecnico su Sito internet. Potrei avere il suo indirizzo email per rivolgerle questa richiesta?
Cordialmente
info@notaiopescaradambrosio.it. Ma con un po’ di pazienza, lavoro (e spese) lo può fare qualsiasi notaio ovviamente rigoroso
Buonasera,
Le scrivo perchè sono in procinto di acquistare un terreno agricolo, premetto che non sono coltivare diretto ma un privato cittadino.
Tale terreno è confinante su un lato con un altro appezzamento di proprietà del fratello del titolare del terreno a cui sono interessata.
Esiste il diritto di prelazione o di accorpamento da parte del fratello confinante?
Come posso acquistare in tutta tranquillità?
Grazie per la collaborazione.
L’occasione è gradita per porre distinti saluti.
Elisabetta
I quesiti vanno posti a margine dell’articolo giusto. Leggendolo vedrai tutte le caratteristiche per l’esercizio del diritto di prelazione. Fratello, zio o cugino non importa