• L’eredità del separato e del divorziato (La rubrica TV del notaio)

    eredita divorzio notaioLa normativa che regola i rapporti patrimoniale tra i coniugi separati o divorziati è di particolare complessità, ulteriormente resa incerta dalla autonomia delle decisioni dei tribunali.

    Non a caso le ricerche hanno evidenziato statisticamente la presenza di un notevole peso nella decisione di sposarsi o meno a causa delle incertezze di carattere patrimoniale.

    Il notaio Massimo d’Ambrosio in questa ultima intervista per il canale televisivo Vera Tv – canale 79 – tratta tutti i casi dei diritti del coniuge separato e del coniuge divorziato distinguendo le ipotesi in cui è stata addebitata la separazione da quelli in cui non c’è stato addebito a favore di nessuno.

    Anche il divorzio pur sciogliendo il vincolo matrimoniale fa permanere una serie di diritti al coniuge che possono addirittura mantenersi anche nella ipotesi in cui l’altro coniuge muoia, perché il giudice può stabilire che l’assegno di mantenimento del coniuge superstite, quando essi versi in stato di bisogno deve essere ancora a carico dell’eredità.

    L’unico elemento certo è che l’ex coniuge superstite non potrà vantare diritti ereditari su immobile acquisiti dal coniuge defunto dopo il divorzio né su quelli acquistati prima del divorzio ma non assegnati al coniuge superstite con sentenza divorzile.

    La complessa problematica potrà essere risolta solo ascoltando con attenzione l’intervista del notaio Massimo d’Ambrosio.

    eredità separato divorziato

     

    Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!
    L’eredità del separato e del divorziato (La rubrica TV del notaio) ultima modifica: 2020-12-11T18:04:10+01:00 da notaio



    Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?

    Accedi alla sezione quesiti



    Categoria: La rubrica TV del notaio

    Articolo precedente:

    Articolo Successivo:


    © Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.

    Comments are currently closed.

    3 Commenti su “L’eredità del separato e del divorziato (La rubrica TV del notaio)

    • 123omega ha detto:

      Dottore d’Ambrosio,
      Grazie per questo video di grande qualità.
      I miei genitori si sono sposati in Italia negli anni 1960 dopodiché hanno emigrato in Sud-America dove si sono separati negli anni 1980. Non c’è mai stato un assegno di mantenimento.
      Mio padre è deceduto e ora dobbiamo fare la successione, ma mia mamma compare come erede poiché – io e i mei fratelli non lo sapevamo – i miei genitori non hanno mai trascritto la sentenza giudiziale estera in Italia.
      Vorrei sapere se è posso io chiedere, adesso, la trascrizione di questa sentenza e fare della successione di mio padre la successione di una persona divorziata e no sposata.
      Grazie.