Mutuo e consolidamento (La rubrica TV del notaio)
Ho già parlato attraverso queste pagine sulle problematiche principali del fenomeno chiamato “consolidamento” nella stipula del contratto di mutuo per l’acquisto di una casa.
Il successo dell’argomento ha suggerito alla emittente televisiva locale Vera TV – Canale 79 di organizzare un’intervista con il notaio Massimo d’Ambrosio per sentire direttamente da lui, in viva voce, quali sono i consigli principali per l’acquirente di una casa che paga il prezzo col mutuo e il venditore.
Ascoltando il video apprenderete che i consigli sono fondamentalmente due, e che involgono sia l’acquirente/mutuatario che il venditore.
Il primo è quello di accertarsi con precisione quant’è la somma effettivamente erogata.
Troppo spesso chi ha bisogno della somma di euro centomila, a titolo di esempio, per poter ultimare l’acquisto di una casa, chiede, ingenuamente, alla banca di consentire alla concessione di un mutuo di euro centomila. Niente di più sbagliato, perché vanno detratte una quantità di spese per perizie, per istruttorie, per tasse, ecc. ecc., sicché alla fine un mutuo di euro centomila si traduce in una effettiva erogazione di gran lunga inferiore, pressappoco di euro 97.000. Naturalmente bisognerà restituire a rate euro centomila, ma la somma disponibile è di solito inferiore. Per poter avere disponibile la somma di euro centomila bisogna accordarsi bene con la banca e capire qual è la somma necessaria da richiedere a mutuo.
Un altro consiglio derivante dall’esperienza del notaio è quello di fare attenzione alla erogazione. Ormai, sempre più spesso, le banche, al momento della stipula del mutuo, non erogano immediatamente il danaro, per i motivi tratteggiati nell’intervista, e che giuridicamente sono più analiticamente esposti nell’ articolo predetto.
E se la banca non eroga immediatamente la somma necessaria, il venditore, che si trova al tavolo della banca insieme all’acquirente/mutuatario, e che ha già firmato il contratto di vendita che trasferisce la sua casa all’acquirente, ovviamente non sarà felice e soddisfatto, si innervosirà, e ciò farà correre seriamente il rischio che l’intera operazione salti, con possibile declaratoria di inadempimento da parte dell’acquirente.
Nel rinviarvi all’ intervista televisiva del notaio Massimo d’Ambrosio vi suggeriamo di iscrivervi al suo canale Youtube per essere informati delle novità in campo giuridico, notarile e societario ed in particolare di visionare la intera serie delle interviste concesse alla emittente locale Vera TV – Canale 79.
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Mutuo e consolidamento (La rubrica TV del notaio) ultima modifica: 2020-10-10T12:54:06+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Novità: Il certificato di stato legittimo dell’immobile
Articolo Successivo: Si può esonerare il notaio dalle visure ipotecarie e catastali?
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Mutuo e consolidamento (La rubrica TV del notaio)
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Comments are currently closed.