Ecco a voi l’attesa Newsletter n. 9!
È stata appena distribuita la Newsletter n. 9 del 14.11.2019 del Notaio Massimo d’Ambrosio. La newsletter, come sapete, viene inviata con una periodicità piuttosto lunga, cioè ogni sei mesi circa, a tutti coloro che vogliono essere informati delle novità giuridiche italiane e del lavoro del Notaio Massimo d’Ambrosio.
La newsletter contiene una serie di link che rinviano alle principali problematiche sorte nel periodo successivo alla precedente newsletter, e che rinviano anche ad alcune attività del notaio. Molto cliccato è il link che rinvia alle rassegne stampa.
La newsletter ha solo titolo informativo, non contiene pubblicità, e l’invio molto scadenzato nel tempo ha creato un attesa ed una aspettativa considerevole tra i lettori.
In questa occasione i lettori raggiunti sono 11.439. In fondo alla newsletter vi è un pulsante per la disiscrizione automatica dalla lista di invio della newsletter, premendo il quale, dopo sei mesi, la nuova newsletter non vi sarà più recapitata.
Mi spiace se qualcuno non l’ha ricevuta, per errore o perché ha dimenticato di iscriversi. Raccomando quindi a tutti coloro che vogliono ricevere il prossimo numero di aprire la pagina di iscrizione che permette di aggiungere il proprio indirizzo email all’indirizzario generale per la trasmissione della semestrale newsletter.
notaio Massimo d’Ambrosio
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Ecco a voi l’attesa Newsletter n. 9! ultima modifica: 2019-11-15T12:52:46+01:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: La Diseredazione. Tecniche redazionali e limiti di legge.
Articolo Successivo: L’esecutore testamentario. Cos’è e quando nominarlo?
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Comments are currently closed.
5 Commenti su “Ecco a voi l’attesa Newsletter n. 9!”
Ecco a voi l’attesa Newsletter n. 9!
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Salve Notaio. Dalla visura storica catastale Tizio risulta LIVELLARIO di un terreno ed il Comune di Vattelapesca, dove è ubicato detto terreno, CONCEDENTE. Tale terreno viene poi venduto e nell’atto di compravendita il notaio riporta “erroneamente in ditta tizio LIVELLARIO e Comune Vattelapesca CONCEDENTE come risulta dall’attestato rilasciato dalla Regione x Assessorato Agricoltura e Foreste – Usi civici, che si allega al presente atto sub “A”.
Nell’atto sub A l’ufficio regionale Usi civici attesta che negli atti di sistemazione demaniale del Comune di Vattelapesca, redatti dal Perito Demaniale, ing. Caio in data xx.xx.xxxx, non risulta che le terre in catasto al fg. x, p.lla y di are z dell’agro di detto Comune, siano soggette ad usi civici, diritti promiscui o rivendiche per demanialità.
Premesso che tale certificato dichiara l’assenza di usi civici e non di livelli, cosa bisogna fare per verificare se questo terreno è gravato da livello, visto che nei registri immobiliari non vi è traccia di eventuale affrancazione ed il Comune non risponde?
L’unico che può dare una risposta certa è il Comune, l’evidenza catastale è il primo campanello d’allarme per la sussistenza di un livello sul terreno e in questi casi si è soliti procedere con l’affrancazione ma il tutto va fatto con il Concedente e in questo caso proprio con il Comune.
Buongiorno Sig. Notaio,
mi occorre porle un quesito (anche urgente) riguardo la vendita di un immobile di mia proprietà. l’immobile mi è stato donato da mio zio che è deceduto l’estate scorsa. Era vedovo e senza figli ed anche i suoi genitori sono scomparsi da tempo. Ora trovo dei problemi nel rivendere l’immobile, e la possibile acquirente mi chiede la stipula di una assicurazione contro i rischi di cui all’art. 563 del C.C.
Nessun problema a pagare anche questo balzello (circa 900 €) ma leggendo la polizza mi pare che questa tuteli la vendita, nei confronti di una eventuale azione di restituzione intrapresa dai LEGGITTIMARI.
Ora a me pare che i LEGGITTIMARI secondo il C.C. 536 (cioè moglie, figli ed ascendenti) in questo caso non esistano e che quindi stipulerei un’assicurazione inutile.
Mi consigli Lei.
Le invio cordiali saluti.
E’ un problema che deve trattare con la parte acquirente. Si rivolga ad un avvocato che potrà parlare direttamente con l’avvocato della parte acquirente per cercare di trovare una soluzione. Altrimenti cambi acquirente
Non ha nessuna importanza: la lesione di legittima si calcola secondo il valore di mercato dei beni lasciati o donati al momento della morte