• Il preliminare trascritto (La rubrica TV del notaio)

    trascrizioneNormalmente non si ha la più pallida idea che tutti i contratti, di qualsiasi genere, anche banali, vanno registrati, primo tra tutti il contratto preliminare intercorrente tra le parti, magari per comprare o vendere casa. Quando firmate un contratto preliminare, anche se fatto da voi utilizzando il retro di una vecchia busta usata, bisogna pagarci del danaro! Si chiamano tasse, imposte indirette, e non pagarle non toglie validità al contenuto dello scritto che avete firmato, ma costituisce un’evasione fiscale su cui l’agenzia delle entrate si avventa, e che vi impedisce di protestare a gran voce dicendo che gli evasori sono altri.

    Se pochi si rendono conto che il preliminare (e, ripeto, tutti i contratti) debba essere registrato, e cioè assoggettato al pagamento di una tassa, immaginate quanto pochi siano i cittadini che si rendono conto del rilievo e dell’importanza della trascrizione del preliminare. Molti, magari obbligati obtorto collo a pagare le tasse per la registrazione, annettono  a questa “cerimonia” della registrazione una serie di effetti civili che sono di pura fantasia. Credono che la registrazione rafforzi il contratto preliminare, ne garantisca la volontà delle parti, l’autenticità delle firme, e cosi via. Nulla di vero. L’unica cosa che il pagamento delle tasse vi da è quello della data certa. Avendo voi pagato le tasse in un determinato giorno, e consegnando all’ufficio una copia del documento su cui avete pagato le tasse, è ovvio che è giuridicamente provato che il documento da quel giorno esiste (non prima).

    E questa confusione sul valore della registrazione fa si che molti credono che  registrazione e trascrizione sia la stessa cosa, sicché quando sentono parlare dei vantaggi della trascrizione di un contratto preliminare ritengono di essersi assicurati il paradiso mediante la semplice registrazione. Sbagliando gravemente, come poi si accorgeranno.

    Non sto qui a spiegarvi cosa è veramente la trascrizione di un contratto preliminare, quali sono gli enormi vantaggi che la trascrizione attribuisce a tutte le parti, specialmente all’acquirente, perché il discorso sarebbe troppo lungo e troppo complicato. Ma ne ho parlato in una breve intervista televisiva con l’emittente Vera TV-Canale 79 che vi presento attraverso il link sottostante e che vi consiglio di sentire integralmente.

    Certo l’intervista, per sua natura sintetica e compendiosa, non vi dice tutto, ma l’auspicio è che vi faccia ben capire quali sono i vantaggi della trascrizione, e che vi spinga a correre subito dal notaio, spendendo qualcosa in più, ma assicurandomi i vantaggi che vi faranno dormire tranquilli per la nuova casa da vendere o da acquistare.

    Notaio Massimo d’Ambrosio

    Il blog notarile più conosciuto al mondo, con più di 500 articoli originali del Notaio!  Approfondite i temi del notaio Massimo d’Ambrosio iscrivendovi al suo canale Youtube!    Per essere sempre aggiornati sui nuovi scritti correte subito a mettere “Mi piace” sulla sua  pagina Facebook!   Se volete porre quesiti personalmente al notaio Massimo d’Ambrosio seguite le regole esposte nel blog, oppure, in alternativa, iscrivetevi al Gruppo Facebook “Notai”.

    preliminare trascritto

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!
    Il preliminare trascritto (La rubrica TV del notaio) ultima modifica: 2021-05-11T18:04:07+02:00 da notaio



    Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?

    Accedi alla sezione quesiti



    Categoria: La rubrica TV del notaio

    Articolo precedente:

    Articolo Successivo:


    © Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.

    Comments are currently closed.

    6 Commenti su “Il preliminare trascritto (La rubrica TV del notaio)

    • robars ha detto:

      Buonasera.Mia figlia vuol fare una proposta di acquisto per un immobile la cui data del rogito dipende da quando sarà a disposizione la nuova casa della parte venditrice . L’agente immobiliare dice che è possibile in fase di proposta di acquisto e di eventuale successivo preliminare di compravendita definire un termine ultimo per il rogito e che quindi in caso di inadempienza della parte venditrice sarebbe corrisposto il doppio della caparra confirmatoria.
      La mia paura è che in base all articolo 1457 C.C: se ci dovesse essere un ritardo anche considerevole del rogito non si possa avere alcuna garanzia su penalità (tipo doppio della caparra confirmatoria o altro) in quanto lo scopo di mia figlia e del suo compagno nell’acquistare l’immobile è “solo” quello di voler costruire una famiglia senza trovarsi nella condizione di non aver un tetto sotto il quale dormine (vive a casa con noi genitori).
      Esiste una frase da inserire nella proposta di acquisto e nel successivo preliminare di compravendita che possa tutelare in qualche modo mia figlia ed il suo compagno ?
      Grazie e cordiali saluti

      • notaio ha detto:

        Non esistono formule magiche. Se vuoi essere tutelata vai da un notaio e fai un preliminare trascritto. Ma costa. Se vuoi risparmiare incrocia le dita: la maggior parte delle volte va bene

    • robars ha detto:

      grazie mille per la risposta. In sintesi : il compromesso che seguirà la proposta di acquisto (ovviamente se accettata…) e che conterrà la data entro cui fare il rogito dovrà essere trascritto e solo in questo caso si sarà tutelati. Potrebbe per favore confermarmi questo?

    • robars ha detto:

      Il problema è che il venditore vende esclusivamente tramite agenzia immobiliare e chi è interessato all’ acquisto deve fare una proposta di acquisto …ia parte venditrice sceglierà poi tra le diverse proposte di acquisto a chi vendere la casa. Come si può non fare la proposta di acquisto?