Può uno straniero acquistare con l’ agevolazione prima casa ?
I requisiti necessari per poter usufruire della agevolazione prima casa sono:
1 – avere la residenza nel Comune in cui è sito l’immobile acquistato o di impegnarsi a trasferire la residenza, sempre nel Comune, entro 18 mesi dall’acquisto;
2 – non essere titolari, in esclusiva o in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, e abitazione, di altra casa di abitazione nello stesso Comune;
3 – di non essere titolari, neppure per quote, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata usufruendo delle suddette agevolazioni.Stessi requisiti per italiani e stranieri
Questi requisiti valgono sia per i cittadini italiani che per i cittadini stranieri che vogliano acquistare una casa in Italia, con l’unica eccezione per i cittadini italiani residenti all’estero i quali non hanno l’obbligo di risiedere nel Comune in cui è sito l’immobile acquistato, nè di trasferirvi la residenza nei termini di legge. A tal fine dovranno fornire al notaio l’iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), il quale riporterà nell’atto l’apposita clausola.
I cittadini stranieri che decidono di acquistare un immobile in Italia possono quindi usufruire delle agevolazioni prima casa, a patto che rispettino tutti i requisiti indispensabili ad accedere alle suddette agevolazioni, al pari dei cittadini italiani. Questo significa che, tra l’altro, dovranno trasferire la loro residenza nel comune stesso dove è ubicato l’immobile acquistato nei termini di legge. Infatti a differenza del cittadino italiano che non ha più la residenza in Italia, per il cittadino straniero il requisito della residenza è tassativo.La condizione di reciprocità per l’ agevolazione prima casa
Con una limitazione prevista dal principio sancito dall’art. 16 delle disposizioni preliminari del Codice Civile il quale afferma che “Lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e salve le disposizioni contenute in leggi speciali. Questa disposizione vale anche per le persone giuridiche straniere”.
Di conseguenza, in base alla condizione di reciprocità, lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino italiano purchè i cittadini italiani possano compiere nello Stato estero i medesimi atti. Un apposito ufficio del Ministero degli Affari Esteri è a disposizione dei notai Italiani per fornire volta per volta le informazioni sulla ricorrenza del principio di reciprocità.
La condizione di reciprocità, tuttavia, non riguarda i diritti fondamentali, ma soltanto il versante patrimoniale (acquisti immobiliari, costituzione di società, ecc.) e non è richiesta per lo straniero che è regolarmente soggiornante in Italia nè per lo straniero cittadino comunitario.notaio Massimo d’Ambrosio – Pescara
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!Può uno straniero acquistare con l’ agevolazione prima casa ? ultima modifica: 2015-05-30T23:55:09+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Le funzioni del notaio essenziali per il Paese
Articolo Successivo: I notai difendono il diritto e la civilta’
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Può uno straniero acquistare con l’ agevolazione prima casa ?
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Comments are currently closed.