Rassegna stampa del Convegno sugli Usi Civici
Con la sua summa sugli usi civici, riportata in questo blog e illustrata dal notaio Massimo d’Ambrosio al Convegno di Pescara del 7 novembre 2016, l’A. dopo aver chiarito concretamente quali siano e cosa siano gli usi civici, e quale sia la loro natura giuridica anche grazie ad un’analisi storica della loro nascita, illustra la normativa italiana in specie costituita da leggi speciali statali e regionali, dal 1927 in poi, e chiarisce gli istituti principali per la cessazione degli usi civici: legittimazione e affrancazione.
Dopo aver trattato i compiti e la responsabilità del notaio in materia di usi civici e le problematiche in tema di trascrizione dei vari tipi di usi civici, l’A. auspica che vengano rapidamente spazzate via tutte le complicazioni di origine medievale per assicurare ai cittadini chiarezza e certezza del diritto.La relazione del notaio Massimo d’Ambrosio ha avuto una rilevante accoglienza nella stampa cartacea e on-line, locale e nazionale. Per comodità del lettore si riporta qui di seguito la Rassegna stampa sul Convegno sugli Usi Civici che potrà essere visualizzata (e stampata) cliccando sulla immagine di seguito riportata
notaio Massimo d’Ambrosio
[Voti: 15 Media Voto: 5/5]Rassegna stampa del Convegno sugli Usi Civici ultima modifica: 2016-11-23T21:13:05+00:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Prezzi delle case in calo, aumento numero compravendite e mutui
Articolo Successivo: Il notaio e il terzo settore. Tutta la legge 106/2016 e le proposte
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Rassegna stampa del Convegno sugli Usi Civici
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Commenti recenti
- notaio su Revoca e scioglimento per mutuo consenso della donazione e tassazione
- notaio su Che fare in caso di inadempimento del preliminare?
- Giulia Compagni su Che fare in caso di inadempimento del preliminare?
- Francescoal su Revoca e scioglimento per mutuo consenso della donazione e tassazione
- notaio su Coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale. Quali vantaggi?
Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (43)
- Info e novità immobiliari (62)
- Info e novità notarili (64)
- Info e novità per società (24)
- Info Notai Cattolici (35)
- Info Sindacato Notarile (11)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (14)
- Rivolgersi al notaio (70)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (33)
Archivi
- Febbraio 2019 (3)
- Gennaio 2019 (7)
- Dicembre 2018 (4)
- Novembre 2018 (6)
- Ottobre 2018 (6)
- Settembre 2018 (6)
- Agosto 2018 (3)
- Luglio 2018 (7)
- Giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (4)
- Aprile 2018 (5)
- Marzo 2018 (6)
- Febbraio 2018 (4)
- Gennaio 2018 (4)
- Dicembre 2017 (6)
- Novembre 2017 (7)
- Ottobre 2017 (7)
- Settembre 2017 (6)
- Agosto 2017 (4)
- Luglio 2017 (6)
- Giugno 2017 (6)
- Maggio 2017 (8)
- Aprile 2017 (8)
- Marzo 2017 (6)
- Febbraio 2017 (6)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (7)
- Novembre 2016 (9)
- Ottobre 2016 (7)
- Settembre 2016 (5)
- Agosto 2016 (5)
- Luglio 2016 (8)
- Giugno 2016 (6)
- Maggio 2016 (7)
- Aprile 2016 (6)
- Marzo 2016 (6)
- Febbraio 2016 (6)
- Gennaio 2016 (9)
- Dicembre 2015 (4)
- Novembre 2015 (7)
- Ottobre 2015 (12)
- Settembre 2015 (7)
- Agosto 2015 (8)
- Luglio 2015 (7)
- Giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- Aprile 2015 (10)
- Marzo 2015 (9)
- Febbraio 2015 (8)
- Gennaio 2015 (7)
- Dicembre 2014 (4)
- Novembre 2014 (7)
- Ottobre 2014 (8)
- Settembre 2014 (6)
- Agosto 2014 (4)
- Luglio 2014 (8)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (8)
- Aprile 2014 (10)
- Marzo 2014 (8)
- Febbraio 2014 (4)
- Gennaio 2014 (2)
- Dicembre 2013 (7)
- Novembre 2013 (3)
- Settembre 2013 (1)