• Regolamento del Fondo di Garanzia dei notai

    fondo di garanzia notaioSaprete già sicuramente che ogni professionista deve essere assicurato contro i danni della sua attività professionale per un massimale non inferiore a 3 milioni di euro. E ha pure il dovere di darvi gli estremi della sua assicurazione per legge.

    Sinceramente non so quanti rispettino la legge che è anche un po’ vessatoria, perché le polizze professionali costano molto. I notai invece sono l’unica categoria che rispetta sempre tale obbligo. Anzi addirittura l’Ordine Nazionale dei notai controlla tale adempimentio da parte di di tutti i notai. Non può sfuggire nessuno. E l’assicurazione dei notai è la migliore del mondo perché stipulata nientepopodimenoche con i Lloyd’s di Londra.

    Il danno da reato ed il fondo di Garanzia

    Purtroppo c’è un danno che sfugge per legge: il danno da reato. Le assicurazioni non possono assicurare un comportamento doloso. Quindi se il professionista perde per errore un milione di euro che gli avevate affidato l’assicurazione paga, ma se scappa con 1.000 euro vostri… niente. Così è per tutti……. ma……. C’è un rimedio…!

    E questo rimedio è stato elaborato dai soli notai, che sono quindi l’unica categoria professionale che garantisce i clienti anche dal fatto doloso. Come? I notai hanno creato volontariamente (volontariamente!) un Fondo speciale che hanno chiamato “Fondo di Garanzia” di 7.500.000 euro su base nazionale, raccolto con i contributi volontari di tutti i notai d’Italia, proprio per questo motivo.

    Esiste quindi questo Fondo di Garanzia che vi garantisce proprio per questo. Se un notaio scappa con la cassa il Fondo di Garanzia vi restituisce fino all’ultimo cent.! La somma messa da parte è pienamente sufficiente allo scopo, e comunque viene ripristinata con le contribuzioni volontarie dei notai non appena diminuisce per rimborsi effettuati.

    Solo i notai vi garantiscono

    Quale altra categoria professionale vi garantisce questo? Io personalmente sono un po’ dubbioso dal punto di vista teorico, perché è capitato che qualcuno abbia equivocato, e si sia messo a dire che il Fondo di Garanzia è stato costituito perché i notai si sentono moralmente colpevoli del reato di un loro collega! Niente di più falso!

    Se un cassiere di una banca scappa col malloppo cosa c’entrano gli altri cassieri delle altre banche? Però ho aderito con piacere perché è vero che è un servizio in più nei confronti della clientela, che mi sembra azzeccato per fornire al pubblico l’immagine che, nonostante le pecore nere (che sono dappertutto), il notariato italiano vuole mantenere il proprio prestigio di onestà e rettitudine che lo contraddistingue in tutto il panorama italiano tra tutte le professioni e gli impieghi, sia privati che statali.

    Il regolamento del Fondo di Garanzia

    L’esistenza del Fondo di Garanzia non è molto nota. Ecco quindi che per vostra conoscenza vi allego in fondo al presente articolo il testo integrale del vigente Regolamento del Fondo di Garanzia (nella sua ultima versione del 9.5.2013) dal quale potrete conoscere come funziona, per la malaugurata ipotesi che qualcosa vada storto!

    notaio Massimo d’Ambrosio

    Cosa ne pensi dell’argomento? Ti è stato utile? L’hai trovato interessante? Condividilo sui tuoi social e commentalo con le tue idee o proponi le tue richieste di chiarimento qui di seguito!

     

    Ecco il Regolamento integrale del Fondo di Garanzia approvato il 9.5.2013 in formato pdf.

    Fondo di Garanzia dei notai - Regolamento

     

    Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!
    Regolamento del Fondo di Garanzia dei notai ultima modifica: 2016-02-18T00:37:54+01:00 da notaio



    Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?

    Accedi alla sezione quesiti



    Categoria: Rivolgersi al notaio

    Tag: , , , , , , , ,

    Articolo precedente:

    Articolo Successivo:


    © Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.

    Comments are currently closed.

    2 Commenti su “Regolamento del Fondo di Garanzia dei notai

    • angelo76 ha detto:

      Salve notaio mi potrebbe essere di aiuto ? Abbiamo fatto una compravendita (sono parte venditrice) con rogito lo scorso 28/04/2016. Dopo numerose peripezie, nel frattempo il notaio è morto, lo studio notarile coadiuvato da altro notaio su incipit dell’Ordine dei Notai ha fatto la registrazione dell atto alla Conservatoria. In pratica la registrazione è stata fatta e poi bloccata diverse volte. Ora dopo alcuni mesi ci è arrivata la comunicazione Agenzia Entrate che ci chiede in solido con parte acquirente le imposte, in quanto pare che lo studio notarile non le abbia versate ? I collaboratori di tale studio a voce ci hanno fatto sapere che si ricordano certamente di aver fatto questi versamenti. Come ci dobbiamo comportare, non avendo al momento le fatture F23 ? Grazie

      • notaio ha detto:

        Se la parte acquirente le ha versate acquisisca la prova e chieda agli eredi del notaio il risarcimento. Se non le ha versate chieda il risarcimento all’acquirente.