La rinuncia alla proprietà (La rubrica TV del notaio)
Il dibattito sulla rinuncia alla proprietà è sempre vivo ed acceso. Per rinuncia alla proprietà si intende una manifestazione di volontà di un proprietario, formalizzata con atto notarile, di non avere più niente a che fare con il diritto reale di proprietà di cui è intestatario. Lo stesso dicassi ovviamente quando il proprietario è solo comproprietario, cioè titolare solo di una quota del diritto reale di una proprietà di un determinato bene immobile.
Con la “rinuncia alla proprietà” si dismette il diritto reale, lo si abbandona, e il diritto reale diventa (diventerebbe) di qualcun altro. Se il qualcun altro non c’è, in base al principio, che nessuna proprietà può rimanere senza titolare, essa è attribuita allo Stato il quale dovrà sopportare i pesi e i costi.
Ed è chiaro poi che in definitiva tutto confluisce allo Stato, perché se c’è un valido motivo, magari economico, per qualcuno a rinunciare al suo diritto è ovvio che gli altri eventuali aventi diritto si affretteranno, subito dopo, a rinunciare a loro volta per non rimanere con il cerino acceso in mano.
Come ascolterete nell’intervista di cui vi presento qui sotto il link, lo scrivente è un notaio tradizionale, della vecchia guardia, a cui gli hanno insegnato che tutti i trasferimenti di diritto reale sono contrattuali, sicché esigono due parti: una che trasferisce e una che accetta. Rammento che anche nella donazione, e cioè l’atto di trasferimento a titolo gratuito per eccellenza, affinché il trasferimento si compia deve essere formalizzata di fronte al notaio non solo la volontà di donare, ma anche la conseguente volontà di ricevere, e di accettare.
Non si può negare che però esistono argomentazioni e richiami legislativi e giurisprudenziali per l’una e l’altra opposta opinione. In questo blog è stato già pubblicato un articolo tecnico, che ritengo molto dettagliato, e al quale vi rinvio. Ora il notaio Massimo d’Ambrosio è stato intervistato dal canale televisivo Vera Tv-Canale 79 e nella trasmissione spiega con chiarezza ai lettori le due opposte opinioni.
Raccomando a tutti pertanto di perdere qualche minuto per ascoltare integralmente l’intervista del notaio Massimo d’Ambrosio che qui sotto vi riportiamo.
Notaio Massimo d’Ambrosio
Il blog notarile più conosciuto al mondo, con più di 500 articoli originali del Notaio! Approfondite i temi del notaio Massimo d’Ambrosio iscrivendovi al suo canale Youtube! Per essere sempre aggiornati sui nuovi scritti correte subito a mettere “Mi piace” sulla sua pagina Facebook! Se volete porre quesiti personalmente al notaio Massimo d’Ambrosio seguite le regole esposte nel blog, oppure, in alternativa, iscrivetevi al Gruppo Facebook “Notai”.
Il notaio Massimo d'Ambrosio vi informa sempre! Votalo con 5 stelle! Grazie!La rinuncia alla proprietà (La rubrica TV del notaio) ultima modifica: 2021-04-12T16:55:20+02:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Start-up innovative: no alla costituzione presso il Registro delle Imprese. Parla il notaio
Articolo Successivo: Nello studio notarile bisogna festeggiare!
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
La rinuncia alla proprietà (La rubrica TV del notaio)
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Annuncio

Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (61)
- Info e novità immobiliari (74)
- Info e novità notarili (94)
- Info e novità per società (39)
- Info Notai Cattolici (36)
- Info Sindacato Notarile (11)
- La rubrica TV del notaio (26)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (15)
- Rivolgersi al notaio (87)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (40)
Comments are currently closed.