Vendesi appartamenti. Notaio gratis
Mi è giunta all’attenzione la pubblicità che vi presento sopra a premessa di questo mio breve scritto.
Si tratta di una pubblicità massicciamente diffusa in una grande città italiana con la quale una grande società di costruzioni invoglia gli acquirenti ad acquistare da lei l’immobile offrendo un vantaggio inimmaginabile: il pagamento dei costi del notaio.Dirò subito che ritengo la pubblicità perfettamente legale, perché, se da un lato la legge proibisce la traslazione dell’imposta, nel caso specifico consente che i costi del notaio vengano pagati da chiunque, in specie dal venditore che, tra altro, anche esso è obbligato in solido con l’acquirente per il pagamento delle spese notarili.
Non di meno la pubblicità è uno specchio triste di un grave stato di incultura della popolazione italiana che, ovviamente, il pubblicitario ha fiutato e ha utilizzato freddamente per i suoi interessi di marketing.
Stante il terrore dei cittadini italiani per le spese notarili non mi sorprenderei se un giorno anche sulla vetrina di un salumiere apparisse la scritta “Comprate il prosciutto da noi, senza pagare le spese notarili!”. I concetti di “sconto” ovvero “gratis” sono un richiamo pubblicitario irresistibile, anche se illogici o contro gli interessi degli acquirenti. Questo è un dato di fatto.
Venendo in concreto al nostro caso rilevo che tale pubblicità è da considerarsi umiliante per chi ha dedicato la propria vita alla tutela della legge e del più debole.
Innanzitutto per la scelta della foto: il notaio è raffigurato come un signore tronfio, arrogante, che, maleducatamente, tiene le mani in tasca facendo prominere la pancetta, e che non ti guarda negli occhi, bensì figge il suo sguardo in alto con un palese atteggiamento di disprezzo verso l’interlocutore. Per me, che non ho mai messo le mani in tasca, anzi che lascio le tasche cucite quando acquisto un abito, è palesemente umiliante essere rappresentato cosi come il pubblicitario ha deciso di rappresentare il notaio.
Poi c’è l’asterisco. Nella immagine cartacea che vi ho rappresentato non si nota, ma nel sito dell’azienda si precisa che l’offerta vale solo a determinate condizioni. Ovviamente il venditore sa benissimo che i costi notarili variano anche soggettivamente, e non vuole impegnarsi contrattualmente ad una spesa imprevedibile ed eccessiva. Ma non c’è da preoccuparsi, perché nel caso non si possa intervenire col “Notaio gratis” c’è un’altra ampia offerta di servizi gratuiti, come l’arredamento, le spese condominiali, l’impianto anti-intrusione, ecc.
Il che anche mi lascia perplesso, perché non è piacevole essere equiparati a un armadio, o ad una cucina. Mobili che stanno lì morti, e che certo non hanno studiato trent’anni per aiutarvi e difendervi.
Ma la cosa che più mi fa dispiacere è l’ottuso generale sentimento del pubblico su cui il pubblicitario ha fondato la sua campagna (e realmente esistente) in base al quale quello che conta è risparmiare, anche a costo di rinunciare ai propri diritti, alle proprie difese, alla propria tutela.
Se la legge ha opposto primieramente il carico delle spese notarili sull’acquirente (lasciando comunque, come dicevo, anche il venditore solidale) è perché sa che al momento della compravendita quello che ha più bisogno di aiuto, di difesa, di tutela, è l’acquirente.
Sicché un acquirente intelligente, ad una offerta da parte del venditore di pagare il notaio, dovrebbe sentire subito puzza di bruciato, e dire “niente affatto! Il notaio me lo pago io, perché cosi me lo scelgo io, perché sono io che ho bisogno di un professionista, pagato da me, che abbia la mia fiducia sulla sua capacità di assistermi, di aiutarmi, di tutelarmi!”.
Purtroppo oggi non è più cosi, decenni e decenni in cui il sistema notariato ha funzionato bene, ha tutelato le parti, ed ha evitato gli enormi contenziosi che sussistono nei paesi anglosassoni nei quali un quarto degli acquirenti è in causa e non sa se la casa che ha comprato è veramente sua, hanno fatto si che il cittadino medio abbia cominciato a pensare che acquistare un appartamento sia una passeggiata, che non ci siano mai problemi, e quindi, conseguentemente, che bisogno ha di essere tutelato? Meglio risparmiare.
Si tratta di un ragionamento logico, sia pur nella sua superficialità e nella sua esteriorizzazione di una sub-cultura. Immaginate se il sistema stradale fosse cosi perfezionato che non ci fossero più incidenti, che nessuno ci rimettesse la vita, e non fossimo bombardati ad ogni telegiornale di immagini raccapriccianti di lamiere contorte, dopo un po’ chi riuscirebbe obbligare i cittadini italiani a rispettare lo Stop, a mettersi le cinture di sicurezza, a guidare con prudenza?
Da un po’ di tempo comincio a leggere sui quotidiani notizie gravi ed incidenti giuridici nella stipula degli atti notarili. È comprensibile: il notariato, sotto la feroce pressione iconoclastica dei fautori della legge del più forte, comincia qua e la, a cedere. Dobbiamo tutti aspettare di essere rovinati per renderci conto di quale tutela ci da il notaio?
notaio Massimo d’Ambrosio
[Voti: 21 Media Voto: 5/5]Vendesi appartamenti. Notaio gratis ultima modifica: 2018-08-30T18:34:52+00:00 da
Vuoi interpellare il notaio Massimo d'Ambrosio per un quesito personale?
Articolo precedente: Obbligo per il notaio di incassare subito parcella, onorario e costi
Articolo Successivo: Che cosa veramente è la rinuncia alla opposizione della donazione?
© Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale dei contenuti inseriti nel presente blog, senza autorizzazione scritta del notaio Massimo d'Ambrosio.
Vendesi appartamenti. Notaio gratis
Login
Social Network e Newsletter
Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le novità pubblicate dal notaio Massimo d'Ambrosio sul suo blog iscrivendovi al social che preferite o alla sua newsletter!
Commenti recenti
- notaio su Revoca e scioglimento per mutuo consenso della donazione e tassazione
- notaio su Che fare in caso di inadempimento del preliminare?
- Giulia Compagni su Che fare in caso di inadempimento del preliminare?
- Francescoal su Revoca e scioglimento per mutuo consenso della donazione e tassazione
- notaio su Coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale. Quali vantaggi?
Categorie
- Benvenuti (1)
- Info e novità fiscali (43)
- Info e novità immobiliari (62)
- Info e novità notarili (64)
- Info e novità per società (24)
- Info Notai Cattolici (35)
- Info Sindacato Notarile (11)
- Notai e liberalizzazioni (37)
- Quanto costa un notaio (18)
- Rassegne Stampa (14)
- Rivolgersi al notaio (70)
- Tutto sul Notaio d'Ambrosio (33)
Archivi
- Febbraio 2019 (3)
- Gennaio 2019 (7)
- Dicembre 2018 (4)
- Novembre 2018 (6)
- Ottobre 2018 (6)
- Settembre 2018 (6)
- Agosto 2018 (3)
- Luglio 2018 (7)
- Giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (4)
- Aprile 2018 (5)
- Marzo 2018 (6)
- Febbraio 2018 (4)
- Gennaio 2018 (4)
- Dicembre 2017 (6)
- Novembre 2017 (7)
- Ottobre 2017 (7)
- Settembre 2017 (6)
- Agosto 2017 (4)
- Luglio 2017 (6)
- Giugno 2017 (6)
- Maggio 2017 (8)
- Aprile 2017 (8)
- Marzo 2017 (6)
- Febbraio 2017 (6)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (7)
- Novembre 2016 (9)
- Ottobre 2016 (7)
- Settembre 2016 (5)
- Agosto 2016 (5)
- Luglio 2016 (8)
- Giugno 2016 (6)
- Maggio 2016 (7)
- Aprile 2016 (6)
- Marzo 2016 (6)
- Febbraio 2016 (6)
- Gennaio 2016 (9)
- Dicembre 2015 (4)
- Novembre 2015 (7)
- Ottobre 2015 (12)
- Settembre 2015 (7)
- Agosto 2015 (8)
- Luglio 2015 (7)
- Giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- Aprile 2015 (10)
- Marzo 2015 (9)
- Febbraio 2015 (8)
- Gennaio 2015 (7)
- Dicembre 2014 (4)
- Novembre 2014 (7)
- Ottobre 2014 (8)
- Settembre 2014 (6)
- Agosto 2014 (4)
- Luglio 2014 (8)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (8)
- Aprile 2014 (10)
- Marzo 2014 (8)
- Febbraio 2014 (4)
- Gennaio 2014 (2)
- Dicembre 2013 (7)
- Novembre 2013 (3)
- Settembre 2013 (1)